Picasso diceva: “I colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni” e gli esperti sono d’accordo ma è vero anche il contrario.
Vestirsi colorati per esempio favorisce il buon umore e non è solo un luogo comune.
Gli studi più recenti, pubblicati dall’Associazione Internazionale del Colore (AIC da Association internationale de la couleur) fondata a Washington, USA, nel 1967, hanno dimostrato che le tinte calde e chiare, quelle che vanno dal giallo all’arancio, fino al rosso, da sole o combinate insieme, sono in grado di trasmettere sentimenti di gioia e favoriscono il buon umore. Gli studi documentano che le emozioni positive sono sempre associate a colori chiari mentre quelle negative si abbinano a colori scuri come il grigio, il marrone, il nero. Più una tinta è piena, satura di colore più comunica vitalità e ottimismo a se stessi e agli altri. Anche le combinazioni possono fare la differenza nell’immaginario collettivo: si è visto ad esempio che il rosso e il nero combinati insieme vengono sempre associati a sentimenti di rabbia, mentre il giallo e il nero suscitano reazioni di paura inconscia.
A differenza di quanto tendiamo a pensare i colori non sono astratti ma si associano alle nostre esperienze sin da piccolissimi: non a caso il rosso – simbolo per eccellenza di vita, passione – è il primo colore a essere percepito dai neonati; il giallo è simbolo di energia come la luce del sole e il blu è rilassante e benefico perché ci ricorda in modo inconscio il cielo e il mare, cartoline di un ambiente primordiale privo di pericoli che ci trasmettono benessere e pace con noi stessi.
Il nostro cervello ha delle aree specializzate per la memoria del colore
che influenzano le nostre capacità cognitive e quindi l’umore.
Le nostre esigenze in fatto di colori cambiano insieme a noi. Per questo è importante che i colori che scegliamo di indossare riflettano o esaltino umori ed energie naturali che variano di giorno in giorno.
Di seguito vi riportiamo una tabella con le principali qualità – positive e negative – associate a ciascun colore nell’immaginario comune. Utile per interpretare i colori che indossate nelle diverse circostanze ma anche quelli che vi circondano. I colori parlano sempre di noi e in questo periodo in cui siamo “ai domiciliari” potete magari pensare di cambiarne qualcuno.
Fonti
– Association internationale de la couleur
– ColorPower Come puoi migliorare salute, relazioni e lavoro con il giusto utilizzo dei colori. Edizioni L’Età dell’Acquario, 2012
– Brunelli PP – Il messaggio cromatico. Semiotica e psicologia della comunicazione a colori. IKon Editrice, 2010
– Michel Pastoureau – I colori del nostro tempo, Ponte alle Grazie, 2010
– Itten J – Arte del colore, Il Saggiatore, 2010
– Luzzatto L, Pompas R – Colore & Colori, Il Castello Ed, 2009
– Brunelli PP, D’Amico M, Riedel I – Colori. Nella religione, nella società, nell’arte e nella psicoterapia, Edizioni Magi, 2° ed 2005
– Philip Ball – Colore. Una biografia. Tra arte storia e chimica, la bellezza e i misteri del mondo del colore, BUR Biblioteca Universale Rizzoli, 2004
– Manlio Brusatin – Storia dei colori, Einaudi Ed, 1999
La storia di Katia, 41 anni, che da bambina pienotta e adolescente sovrappeso ad adulta…
Solange è una giovane donna molto determinata che ha fatto un intervento di sleeve il…
L’Unità Operativa di Chirurgia Generale “M. Rubino” del Policlinico di Bari ha organizzato per Sabato…
L’obesità è una malattia complessa, multifattoriale, la cui gestione richiede quindi un approccio multidisciplinare. La…
Nel caso di obesità grave, l’unica soluzione efficace, secondo un’ampia letteratura scientifica internazionale, è la…
In questa pagina raccoglieremo i falsi luoghi comuni su alimentazione, diete, perdita di peso, dimagrimento,…