Tessuto adiposo bianco e bruno: quali le differenze?

Il tessuto adiposo o massa grassa non è un tessuto metabolicamente inattivo come si pensava fino a pochi anni fa. È dotato di propri vasi, nervi e cellule immunitarie: costituisce il maggior organo endocrino, ampiamente distribuito in molte parti del corpo. È formato da tessuto adiposo bianco (white adipose tissue o WAT) e tessuto adiposo bruno (brown adipose tissue o BAT). WAT e BAT sono caratterizzati da differenti localizzazioni anatomiche, struttura e forma, funzioni e regolazioni. Entrambi sono coinvolti nel bilancio energetico del nostro organismo ma con funzioni antitetiche. Il tessuto adiposo bianco, oltre a essere coinvolto nel deposito e nella mobilizzazione dell’energia sotto forma di trigliceridi viene oggi considerato una vera e propria sorgente di ormoni, tra cui leptina e adiponectina ma anche fattori di crescita ed enzimi. Il tessuto adiposo bruno ha la funzione opposta, ovvero brucia le calorie: è specializzato nel dissipare energia come calore durante la termogenesi indotta dal freddo o da una dieta ipercalorica ma le sue funzioni sono ancora ampiamente in studio. 

Il tessuto adiposo bianco

Il tessuto adiposo bianco (anche se il colore è giallognolo, grazie alla presenza di carotenoidi) è il tessuto grasso più diffuso nel nostro organismo. In questo tessuto, le cellule (cellule adipose o adipociti), sono di grande dimensione (diametro 25-100 micron) e di forma sferica perché la maggior parte del volume cellulare è occupato da un’unica goccia oleosa (liposoma, uniloculare) mentre il nucleo è sospinto alla periferia insieme allo scarso citoplasma.

La cellula adiposa (adipocita) può accrescere le proprie dimensioni accumulando l’energia in eccesso sotto forma di trigliceridi (grassi di accumulo) all’interno della goccia di grasso. Al contrario, durante un digiuno prolungato, i trigliceridi vengono prelevati dal liposoma e l’adipocita svuotato assume un aspetto fusiforme. Queste condizioni sono entrambe reversibili.

Le principali funzioni del tessuto adiposo bianco sono:

  • funzione meccanica e ammortizzatrice: occupano gli interstizi, rivestono le guaine nervose (mielina), i vasi sanguigni e i muscoli per proteggerli;
  • funzione termoisolante: il grasso bianco è un ottimo isolante termico, quindi aiuta a non disperdere il calore dell’organismo;
  • funzione di riserva energetica: da solo, il tessuto adiposo bianco rappresenta la quasi totalità del grasso di riserva (1 kg = circa 7.000 calorie); gli adipociti bianchi sono in grado di sintetizzare i trigliceridi e di immagazzinarli e, quando necessario, di idrolizzarli nei due componenti principali: glicerolo e acidi grassi liberi che vengono riversati nel sangue. Ma non è finita: gli adipociti bianchi sono anche capaci di convertire l’eccesso di glucosio in trigliceridi di riserva.
  • funzione endocrina: importante fonte di produzione di ormoni e sostanze biologicamente attive, tra cui le adipochine (leptina, adiponectina, interleuchina-6 o IL-6) la cui secrezione risulta alterata nelle persone con obesità e il fattore di necrosi tumorale-alfa.
    Questa funzione endocrina è stata scoperta più di recente rispetto alle precedenti e sempre più studi ne stanno sottolineando l’importanza. Il tessuto adiposo non viene più considerato un tessuto inerte ma un tessuto endocrino vero e proprio, dalle molteplici funzioni. Le ultime scoperte ci dicono per esempio che è in grado di produrre una varietà di peptidi regolatori e citochine, chiamati adipochine, che agiscono come ormoni, sia localmente sia a distanza.
    Il tessuto adiposo addominale (grasso viscerale) è il più attivo dal punto di vista endocrino; le adipochine prodotte sono alla base dei processi fisiopatologici delle principali malattie croniche (obesità, diabete di tipo 2, ipertensione arteriosa, sindrome metabolica, aterosclerosi). L’accumulo di grasso viscerale produce anche altre sostanze che favoriscono l’infiammazione tissutale e l’insulino-resistenza: per questo l’accumulo di grasso intorno alla vita è il più pericoloso (Misura sempre il girovita e mantienilo nei limiti normali).

 

 

Il tessuto adiposo bruno

Il tessuto adiposo bruno è costituito da cellule adipose più scure e di dimensioni più piccole rispetto al tessuto adiposo bianco, localizzate a maggior profondità rispetto a quelle bianche (vedi immagine del top); le cellule del tessuto adiposo bruno sono molto ricche di mitocondri (piccoli organelli che stanno dentro alle cellule e sono deputati alla produzione di energia) e di sostanze chiamate citocromi che danno il colore bruno alle cellule. Il tessuto bruno ha la funzione principale di produrre calore e quindi dissipare l’energia, consumare le calorie. É un tessuto ancora poco noto, che i ricercatori stanno studiando.

Il tessuto adiposo bruno è presente in piccole quantità nel neonato, soprattutto nella zona delle ascelle e tra le scapole. Con lo sviluppo, la maggior parte di questo tessuto si trasforma in tessuto adiposo bianco; infatti nell’uomo/donna adulti sono presenti solo delle piccole isole di adipociti bruni sparsi tra i numerosi adipociti bianchi. Le relative percentuali dei due tessuti variano in base alla localizzazione.

Di recente, accanto a questi due classici tipi di tessuto adiposo, è stato identificato un terzo tipo: il tessuto adiposo beige che possiede una miscela di caratteristiche dell’uno e dell’altro tessuto.

Le differenze rispetto al tessuto adiposo bianco

A differenza di quelli bianchi, gli adipociti bruni sono cellule multiloculari ovvero non contengono un’unica grossa massa adiposa (cellula uniloculare) all’interno di ciascuna cellula ma tante piccole gocce di trigliceridi (vacuoli lipidici). Ma le differenze non sono solo di forma ma anche di funzione.

Mentre il tessuto adiposo bianco metabolizza i propri trigliceridi sulla base delle richieste di energia dell’organismo, il tessuto adiposo bruno mobilita i trigliceridi quando si abbassa la temperatura del corpo e quando eccediamo con l’introito di calorie con la dieta (dieta ipercalorica). In queste condizioni, il tessuto adiposo bruno si attiva, brucia i trigliceridi sviluppando energia che viene dissipata come calore (termogenesi adattativa o senza brivido). In teoria, questo meccanismo basato sulla dispersione del surplus di calorie sotto forma di calore – che avviene grazie all’abbondante presenza nel grasso bruno di proteine chiamate UPC-1 o termogenine – dovrebbe garantire la stabilità del peso corporeo, indipendentemente dagli eccessi a tavola. Una sorta di effetto preventivo fisiologico sullo sviluppo dell’obesità.

Tessuto bruno, variabile al bisogno

Gli studi più recenti hanno documentato che il tessuto adiposo bianco è in grado di convertirsi in tessuto adiposo bruno in base alle necessità (fenomeno chiamato “browning”). Quest’ultimo, infatti, non è numericamente costante ma si allarga, si espande o si restringe al bisogno. La convivenza dei due tipi di adipociti è in antitesi: gli adipociti bianchi accumulano i grassi, quelli bruni li bruciano. Si tratta di scoperte molto recenti che potrebbero favorire lo sviluppo futuro di nuovi trattamenti per l’obesità e per il diabete di tipo 2, modulando la percentuale di adipociti bruni. Capire i processi biologici che controllano l’attività e la differenziazione degli adipociti bruni potrebbe aprire in futuro nuove strategie di trattamento per aumentare il consumo energetico e contrastare lo sviluppo dell’obesità in soggetti predisposti. La ridotta presenza di adipociti bruni in una persona adulta sembra essere uno dei numerosi meccanismi patogenetici che sono alla base dello sviluppo di obesità.

Fonti

 

"Poter vivere una vita normale... non una vita a metà"

Filo diretto


Link utili

Unavitasumisura.it © 2011 - 2025 Tutti i diritti riservati

Entra con le tue credenziali

Ha dimenticato i dettagli?