L’associazione di consumatori Altroconsumo ha segnalato all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, per dicitura ingannevole e pratiche commerciali scorrette, una quarantina di prodotti che sull’etichetta indicavano l’assenza di zuccheri quando invece gli zuccheri erano presenti anche se in forme diverse.
Su 100 prodotti controllati, biscotti, succhi di frutta, cioccolato, merendine, 40 non avevano la caratteristiche promesse dall’etichetta, e per questo sono stati segnalati all’Antitrust; secondo Altroconsumo “…Presentare i prodotti alimentari con un’aura di salubrità e leggerezza, non riscontrata nel contenuto effettivo dell’alimento, significa indurre il consumatore all’acquisto, mentendo sulle caratteristiche del prodotto. Una pratica da sanzionare…”.
Le scritte possono variare da ‘senza zuccheri aggiunti’ a ‘diet’ o ‘senza zucchero’, ma se nei prodotti sono presenti dolcificanti come il fruttosio, il maltosio, il glucosio o il lattosio, vuol dire che non è presente il saccarosio, lo zucchero normale, ma sono presenti altri zuccheri, che producono all’organismo gli stessi effetti, e la legge punisce le indicazioni ingannevoli.
Le indicazioni consentite dalla normativa europea sono solo tre: ‘senza zuccheri’, ‘senza zuccheri aggiunti’, a basso contenuto di zuccheri’ oppure diciture simili ma che rispondano alla realtà dei contenuti; questa attenzione è necessaria per evitare l’assunzione eccessiva di zuccheri e grassi saturi che aumentano il rischio di tumori, obesità, malattie cardiovascolari.
Home / News / Curare l'obesità / ‘Senza zucchero’, ma è vero? Una denuncia all’Antitrust
‘Senza zucchero’, ma è vero? Una denuncia all’Antitrust
-
Un casco elettromagnetico che impedisce le abbuffate
, News, Curare l'obesità
È del Policlinico San Donato il primo studio sull’efficacia della stimolazione magnetica transcranica profonda per il controllo di sazietà...
-
L’efficacia delle diete in uno studio francese
, News
“Regimi dimagranti: accettabilità e percezione dell’efficacia”, questo il titolo di una ricerca condotta nell’ambito dell’Étude NutriNet Santé, con lo...
-
Nuove prospettive per il test non invasivo Cologuard
, News, Obesità e rischi 2
Il nuovo test non invasivo per lo screening del tumore colon-retto (Cologuard) potrebbe far risparmiare 1 su 3 colonscopie...
-
GIROTONDO INTORNO AL SOGNO
, News, Stile di vita
In partenza da ottobre un bel progetto di sostegno gratuito alle famiglie aretine per aiutarle a capire, gestire e...
-
Il rosso potrebbe tenere a freno l’appetito
, News, Stile di vita
La rivista Appetite ha pubblicato uno studio condotto dall’Istituto di Psicologia dell’Università di Basilea, secondo il quale mangiare o bere in...
-
L’obesità è in calo fra i bambini statunitensi
, News, Obesità infantile
I Cdc statunitensi (Centers for Disease Control and Prevention, Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie) hanno...
-
La lipoaspirazione con il laser è più efficace di quella chirurgica
, News, Curare l'obesità
Presso il Center for Laser and Interventional Surgery, di Atlanta, in Georgia, è stata sperimentata una nuova tecnica per...
-
Ipotiroidismo e obesità: quale la causa e quale l’effetto
, News, Obesità e rischi 2
Secondo i risultati di una ricerca della Fondazione Salvatore Maugeri di Pavia, l’ipotiroidismo non è la causa dell’obesità me...

LA PAROLA DEL GIORNO
La composizione corporea in sé può avere un significato relativo ma se viene considerato nel corso di una variazione del peso o di un regime dimagrante, indica se tale cambiamento è avvenuto in modo salutare o meno. Il nostro organismo può essere per semplicità distinto in due compartimenti: la massa magra e la massa grassa. La massa magra è costituita […]