Sei proprio una testa di rapa…. O NO ?

Sei proprio una testa di rapa…. O NO ?

Nel gergo popolare, la rapa è associata a persona con la testa dura, ottusa, un po’ stupidella, che non è capace di capire o di fare (“è una testa di rapa”, “ cavar sangue da una rapa”, “valere quanto una rapa”, etc); al contrario, in cucina e in gastronomia, la rapa – sia come radice, che come ortaggio – è tutt’altro che insulsa o coriacea. È particolarmente tenera e rappresenta un concentrato di virtù salutari.

La rapa è un ortaggio di origine siberiana che, tuttavia, si è ben adattato ai nostri climi e di cui si utilizzano sia la radice tuberosa, all’esterno bianca, rosata o rossa, sia le sommità fiorite, fresche, preziose in nutrizione per il loro elevato contenuto in clorofilla, vitamine, sali minerali e glucosinolati (composti solforati, facilmente inattivati dal calore) come del resto avviene per tutte le Cruciferae, la famiglia di cavoli e broccoli, a cui la rapa appartiene.

È un ortaggio tipicamente invernale ma oggi lo si trova anche in varietà più precoci o più tardive. Molto diffusa nella cucina meridionale, dove si usa prevalentemente cotta, nelle minestre, al burro o al forno, rappresenta oggi un alimento di prima scelta anche nelle ricette raffinate delle regioni del Nord Italia.

 

composizione della rapa unavitasumisuraFonte: Fienzuoli F – I colori della salute, Tecniche Nuove Ed, 2012

Rapa, un concentrato di virtù salutari

Nella sua totalità, la rapa fornisce scarse calorie (27 kcal/100 g) praticamente nessun grasso e una buona quantità di fibre. La rapa contiene più acqua della patata (- 13%) riducendone il potenziale energetico. Le rape vengono consigliate nelle diete dimagranti, per la sensazione di sazietà che forniscono, per l’assenza di grassi e la facile digeribilità. In passato sono state molto utilizzate per contrastare la gotta. Il consumo abituale di rape, infatti, facilita l’eliminazione per via urinaria dell’acido urico. Quando quest’acido è in eccesso, come nella gotta, esso determina uno stato tossico che provoca l’accumulo di cristalli di acido urico, in particolare a livello delle articolazioni, causando infiammazione e dolori reumatici.
Oggi si sa che le cime di rapa, dal sapore leggermente amaro, sono più ricche di nutrienti rispetto alla radice. Le cime di rapa contengono discrete quantità di fibre, vitamine (C, B1, B2, B6, niacina e folati) e minerali (potassio, sodio, in minori quantità calcio, fosforo e ferro). Molti nutrizionisti le consigliano nelle diete finalizzate alla depurazione dell’organismo, per le loro proprietà diuretiche, lassative e disintossicanti.

Curiosità dalla medicina popolare

In passato le rape cotte al forno venivano utilizzate per la cura dei geloni. Una volta cotta e raffreddata leggermente, la rapa veniva tagliata in due e strofinata sui geloni premendo leggermente in modo da far uscire un pò di succo.

Consigli per l’acquisto, la conservazione

  • Le radici delle rape vanno scelte belle sode e lisce; sono da evitare quelle molli o con la superficie avvizzita o con muffe, o molto grosse perché sono meno nutrienti e saporite.
  • Le foglie (vendute insieme o separate dalle radici) devono essere fresche, di colore verde scuro e senza macchie.
  • È meglio conservare radici e foglie in sacchetti separati in frigorifero (circa 4-5 giorni).

Idee sfiziose e alternative per piatti veloci

  • Con le rape si può preparare un ottima purea, al 100% di rape o mescolate ad un’uguale quantità di patate.
  • Le foglie di rapa possono essere utilizzate come gli spinaci, per esempio nelle lasagne verdi. Sono ottime anche nelle minestre, negli stufati e nei piatti di verdura.

Orecchiette alle cime di rapa: una gustosa ricetta pugliese

Voi come le preparate? Ecco la ricetta classica
Fate bollire per 10 minuti in abbondante acqua salata (o cuocete nel microonde), 1.5 kg di infiorescenze e di foglioline più tenere delle cime di rapa. Scolatele (mantenendo l’acqua di cottura) e tenetele a parte. Nell’acqua di cottura fate cuocere al dente le orecchiette. Mentre la pasta cuoce, riscaldate in una padella bassa 6-8 cucchiai di olio extravergine d’oliva con 2 spicchi d’aglio sbucciati che poi eliminerete, 2-3 acciughe spezzettate e 1 peperoncino piccante spezzettato a mano. Quando l’aglio sarà dorato, unite le cime di rapa cotte in precedenza e le orecchiette appena scolate. Mantenete sul fuoco per un paio di minuti girandole con un cucchiaio di legno. Servitele ben calde.

Fonti

  • Firenzuoli F – I colori della salute. Tecniche Nuove Ed, 2012
  • Pamplona Roger JD –Curarsi a tavola. Editorial Safeliz, 2010
  • Murray M et al – Enciclopedia della nutrizione. Tecniche Nuove Ed, 2009
  • Valnet J – Cura delle malattie con ortaggi, frutta e cereali. Giunti Ed, 2004

 

"Poter vivere una vita normale... non una vita a metà"

Filo diretto


Link utili

Unavitasumisura.it © 2011 - 2025 Tutti i diritti riservati

Entra con le tue credenziali

Ha dimenticato i dettagli?