È risaputo che l’esercizio fisico faccia bene; adesso si sa che fa bene anche al cervello, ma non è ancora chiaro perché faccia bene.
L’University of South Carolina ha condotto uno studio su cavie, che ha dimostrato una connessione fra attività fisica e salute delle cellule cerebrali: i topi che per otto settimane erano stati allenati correndo ogni giorno per un’ora, sei giorni su sette, hanno manifestato di sopportare l’affaticamento e lo stress molto meglio dei topi sedentari di controllo. La causa sta probabilmente nel miglioramento che l’attività fisica regolare provoca alla produzione di mitocondri non solo nei tessuti muscolari, ma anche nelle cellule nervose, con la conseguenza di migliorare la tonicità mentale. I mitocondri sono all’interno delle cellule e svolgono la funzione di produrre energia.
I risultati della ricerca statunitense potranno aiutare nel perfezionare nuove terapie per la prevenzione delle malattie neurodegenerative e per contrastare l’invecchiamento; lo studio è stato pubblicato su The American Journal of Physiology – Regulatory, Integrative and Comparative Physiology e coordinato da Jennifer Steiner.
Home / News / Stile di vita / Per un cervello sano, attività fisica
Per un cervello sano, attività fisica
-
Obesità e rischio COVID-19: call to action della Scienza alle Istituzioni
, News
Inviata il 18 maggio ’20 alle Istituzioni coinvolte una lettera ufficiale in cui si sollecitano con urgenza a produrre...
-
Un atteggiamento positivo riduce il rischio cardiocircolatorio
, News, Obesità e rischi 2
Un team di ricercatori dell’Harvard School of Public Hearth (Hsph), nel Massachusetts, ha dimostrato che un atteggiamento positivo riduce...
-
Obesity Night, un’iniziativa sul rapporto cibo-salute
, News, Stile di vita
Slow Food Valli Orobiche, con la collaborazione della Clinica Castelli, hanno organizzato per martedì 30 ottobre, a Lallio, in...
-
Obesi: anche con biopsia benigna il rischio di cancro alla prostata è più alto
, News, Obesità e rischi 2
La rivista Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention, ha pubblicato una ricerca secondo cui il rischio di lesioni precancerose nella...
-
L’iperglicemia cronica danneggia la memoria
, News, Obesità e rischi 2
Chi ha valori glicemici più alti della media ha un rischio maggiore di disturbi precoci della memoria, anche senza...
-
Videogiochi attivi e televisione: l’impatto sull’obesità infantile
, News, Obesità infantile
Negli Stati Uniti sono stati condotti due studi per valutare l’effetto che la televisione o i videogiochi attivi possono...
-
L’obesità è in calo fra i bambini statunitensi
, News, Obesità infantile
I Cdc statunitensi (Centers for Disease Control and Prevention, Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie) hanno...
-
18 novembre 2015: Giornata Europea sulla consapevolezza del corretto uso degli antibiotici
, News, Stile di vita
In Europa, 1 persona su 6 non è consapevole che l’uso scorretto di un antibiotico ne riduce l’efficacia. L’Italia...

LA PAROLA DEL GIORNO
L’Insulino-resistenza è la condizione in cui l’organismo non riesce ad utilizzare l’ormone insulina in modo tale da abbassare i livelli di zucchero nel sangue (glicemia).