L’obesità rappresenta il principale fattore di rischio di molte patologie associate tra cui il diabete di tipo 2. Negli ultimi anni, tra le diverse soluzioni, a supporto del paziente, anche la possibilità di utilizzare metodi che non necessitino di intervento chirurgico, tra questi il Sistema Endobarrier e la plicatura gastrica primaria eseguita mediante tecnica Apollo Overstitch. Se n’è parlato nel Convegno del 19 novembre a Cerignola, organizzato da Amici Obesi Onlus.
Dati che fotografano una situazione oggi allarmante, per la quale non sembra prospettarsi un futuro migliore, soprattutto se si pensa che il sovrappeso e l’obesità comportano non solo difficoltà fisiche e psicologiche, ma sono l’anticamera di altre malattie, potenzialmente gravi, quali: diabete, ipertensione arteriosa, problemi alla schiena e alle articolazioni delle ginocchia.
Una pandemia complessa che pesa in modo significativo sul Sistema Sanitario Nazionale e che, secondo i dati presentati in occasione di Expo 2015 sul costo dell’obesità e delle malattie ad essa correlate, vale, solo in Italia, circa 9 miliardi di Euro l’anno1. Non solo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità prevede che, nel nostro Paese, entro il 2030 saranno in sovrappeso il 70% degli uomini e il 50% delle donne2.
“Tra le nuove procedure emergenti ricordiamo il Sistema Endobarrier (by-pass lineare duodeno-digiunale endoscopico) e la Plicatura gastrica primaria (Endoscopic Sleeve gastroplasty) eseguita mediante tecnica Apollo Overstitch.”
Il sovrappeso, infatti, è una condizione insidiosa che tende ad aggravarsi con il passare del tempo, senza che vi sia piena percezione di quello che accade. Laddove la dieta non fosse sufficiente è possibile intervenire con soluzioni non chirurgiche, sicure ed efficaci, in grado non solo di prevenire un ulteriore aumento del peso ma anche di educare il paziente ad alimentarsi meglio e a cominciare un nuovo stile di vita.
«Durante il congresso di Cerignola – prosegue Roberto Saccozzi, specialista in Chirurgia Generale – verrà altresì approfondito il ruolo fondamentale svolto dal Team multidisciplinare (endocrinologo/nutrizionista/dietista/psicologo di base) nell’ambito della valutazione pre-operarotoria e durante il follow-up, finalizzata all’identificazione della migliore procedura per il paziente e quindi per raggiungere il miglior risultato possibile, in termini di calo di peso e miglioramento delle condizioni patologiche correlate».
È questa l’unica strada per fare prevenzione ed evitare che non ricada negli stessi errori, mantenendo i risultati a lungo termine. Il peso eccessivo non è, infatti, solo una questione estetica; è soprattutto una questione di salute.
«Da un punto di vista medico – conclude Andrea Formiga – intervenire su un paziente meno sovrappeso e più giovane è più semplice. Da una parte perché intervenire prima di aver raggiunto uno stato di obesità pone meno rischi, dall’altra perché più si è giovani, più è facile modificare stili di vita non corretti. Inoltre, dato che le patologie concomitanti insorgono col tempo, intervenire prima permette di ridurne le probabilità. Dobbiamo pensare che un bambino o un adolescente sovrappeso oggi, sarà un obeso domani, con tutte le comorbilità associate a questo stato. È fondamentale, quindi, che le misure preventive includano un aumento della cultura dei Medici di Medicina Generale, dei Pediatri, e dei pazienti stessi sull’importanza della prevenzione e di tutte le misure che è possibile adottare, anche in giovane età, per chi non risponde alla sola dieta alimentare».
La storia di Katia, 41 anni, che da bambina pienotta e adolescente sovrappeso ad adulta…
Solange è una giovane donna molto determinata che ha fatto un intervento di sleeve il…
L’Unità Operativa di Chirurgia Generale “M. Rubino” del Policlinico di Bari ha organizzato per Sabato…
L’obesità è una malattia complessa, multifattoriale, la cui gestione richiede quindi un approccio multidisciplinare. La…
Nel caso di obesità grave, l’unica soluzione efficace, secondo un’ampia letteratura scientifica internazionale, è la…
In questa pagina raccoglieremo i falsi luoghi comuni su alimentazione, diete, perdita di peso, dimagrimento,…