La chirurgia dell’obesità (chirurgia bariatrica) era stata inizialmente concepita per indurre una sostanziale perdita di peso in soggetti a rischio di importanti problemi di salute causati dall’obesità patologica.
Tuttavia, già a partire dalla metà degli anni ‘90, fu osservata l’efficacia di questo approccio chirurgico nel trattamento di soggetti con diabete di tipo 2 (DMT2), quando tali soggetti – diabetici e obesi (diabesici) – sottoposti a interventi bariatrici riportarono la completa risoluzione o il miglioramento del diabete in tempi immediatamente successivi all’intervento e, quindi, prima che si verificasse una significativa perdita di peso.
Per questo motivo la chirurgia bariatrica viene spesso denominata “chirurgia metabolica” anche se in realtà non sono la stessa cosa. La chirurgia bariatrica ha l’obiettivo specifico di ridurre l’eccesso di peso, la chirurgia metabolica ha l’obiettivo di migliorare il metabolismo, non solo il sintomo “eccesso di peso corporeo”.

I meccanismi di azione che portano alla remissione dal diabete di tipo 2 variano in modo considerevole a seconda del tipo di intervento chirurgico a cui il diabetico obeso viene sottoposto.
Negli interventi restrittivi (bendaggio gastrico, gastroplastica verticale, sleeve gastrectomy), la minor quantità di calorie ingerite dalla persona operata causa un iniziale miglioramento nella sensibilità delle cellule all’insulina. La conseguente perdita di peso dovuta alla restrizione migliora ulteriormente i sintomi del diabete, eventualmente fino a farli scomparire. Quindi, il ripristino di un peso corporeo ideale conseguente ad intervento chirurgico permette un recupero funzionale del sistema di controllo della glicemia attraverso la normalizzazione della secrezione e dell’efficacia dell’ormone insulina.

Questo Speciale esplora quanto si sa oggi sulle crescenti correlazioni tra obesità e diabete (diabesità), il rischio associato di sindrome metabolica e quali siano i vantaggi e i risultati documentati dell’approccio chirurgico bariatrico per tutti i soggetti diabetici con obesità grave.

400mila italiani con diabete e obesità grave: bisturi ok ma non per tutti.
Vediamo perché.


Guarda il video

Chirurgia bariatrica: attuali indicazioni e novità dagli studi clinici” »

 
 
 


La redazione

Share
Published by
La redazione

Recent Posts

La Fenice: un’esperienza di rinascita

La storia di Katia, 41 anni, che da bambina pienotta e adolescente sovrappeso ad adulta…

3 anni ago

Solange: sfidare tutto ciò che apparentemente rema contro

Solange è una giovane donna molto determinata che ha fatto un intervento di sleeve il…

3 anni ago

Policlinico di Bari: il 9 aprile Open Day Chirurgia dell’obesità

L’Unità Operativa di Chirurgia Generale “M. Rubino” del Policlinico di Bari ha organizzato per Sabato…

3 anni ago

Bariatrica Pisana: unire le competenze per moltiplicare benefici e sicurezza al paziente con obesità

L’obesità è una malattia complessa, multifattoriale, la cui gestione richiede quindi un approccio multidisciplinare. La…

3 anni ago

Ospedale di Merate: un team multidisciplinare per la chirurgia bariatrica

Nel caso di obesità grave, l’unica soluzione efficace, secondo un’ampia letteratura scientifica internazionale, è la…

3 anni ago

Falsi miti e fake news su alimentazione, perdita di peso, sovrappeso e obesità

In questa pagina raccoglieremo i falsi luoghi comuni su alimentazione, diete, perdita di peso, dimagrimento,…

3 anni ago