Costa circa 2.000 euro il piatto parlante di cui il Servizio Sanitario inglese testerà l’efficacia contro l’obesità; Mandometer, questo il suo nome, si basa sul presupposto che mangiando più lentamente, si riesce a capire quando si è mangiato a sufficienza e si riesce quindi a smettere, mangiando di meno e perdendo così peso.
Il piatto pesa il cibo che contiene e se si svuota troppo velocemente, fa partire un avvertimento vocale «Per favore, mangia più lentamente» che dovrebbe indurre chi mangia a rallentare l’ingestione del cibo. La prima fase della sperimentazione avverrà presso 600 famiglie in cui ci siano almeno due persone gravemente sovrappeso, residenti nella città di Bristol; la seconda coinvolgerà persone nelle quali è presente una variante genetica che impedisce loro di capire quando sono sazi.
Mandometer, il piatto tecnologico, è stato prodotto in Svezia.
Fonte:
21 novembre 2011, Sanità News
La storia di Katia, 41 anni, che da bambina pienotta e adolescente sovrappeso ad adulta…
Solange è una giovane donna molto determinata che ha fatto un intervento di sleeve il…
L’Unità Operativa di Chirurgia Generale “M. Rubino” del Policlinico di Bari ha organizzato per Sabato…
L’obesità è una malattia complessa, multifattoriale, la cui gestione richiede quindi un approccio multidisciplinare. La…
Nel caso di obesità grave, l’unica soluzione efficace, secondo un’ampia letteratura scientifica internazionale, è la…
In questa pagina raccoglieremo i falsi luoghi comuni su alimentazione, diete, perdita di peso, dimagrimento,…