Gli obesi soffrono più frequentemente di ansia e di problemi di salute mentale in generale. Lo stato di salute fisica e mentale di oltre 1.200 volontari sono stati esaminati dagli studiosi dell’Università del Queensland Centrale che hanno osservato che i problemi emotivi avevano un impatto maggiore sulle loro attività fra gli obesi di 45 e i 54 anni rispetto ai coetanei più magri; inoltre, nel mese precedente l’inizio dello studio gli obesi si sono sentiti meno tranquilli.
Quello che i ricercatori non hanno ancora stabilito è se i problemi di salute mentale siano causati dall’obesità o ne siano una conseguenza.
Brenda Happel, dell’Istituto di Ricerca sulla Salute e le Scienze dell’università australiana, ha scritto sull’Australian Health Review che «Un obeso ha spesso problemi di salute e questo gli provoca ansia e depressione che a loro volta influiscono negativamente sulla sua capacità di dedicarsi all’esercizio fisico e a un’alimentazione sana. Nell’obeso spesso si crea un ‘ciclo’ in cui l’obesità è fonte di ansia e questa lo spinge a uno stile di vita poco sano».
Anche i consigli alimentari delle riviste che contemporaneamente ospitano pubblicità di prodotti dimagranti insieme a quelle di alimenti ricchi di zuccheri possono disorientare chi legge.
In Australia il 61% degli adulti e il 25% dei minori è obeso o sovrappeso.
Fonte:
24 genaio 2011 , Sanità News
La storia di Katia, 41 anni, che da bambina pienotta e adolescente sovrappeso ad adulta…
Solange è una giovane donna molto determinata che ha fatto un intervento di sleeve il…
L’Unità Operativa di Chirurgia Generale “M. Rubino” del Policlinico di Bari ha organizzato per Sabato…
L’obesità è una malattia complessa, multifattoriale, la cui gestione richiede quindi un approccio multidisciplinare. La…
Nel caso di obesità grave, l’unica soluzione efficace, secondo un’ampia letteratura scientifica internazionale, è la…
In questa pagina raccoglieremo i falsi luoghi comuni su alimentazione, diete, perdita di peso, dimagrimento,…