In Italia un bambino su tre è obeso o sovrappeso e quasi la metà delle mamme non se ne rende conto: questi i dati diffusi nel corso del 67° Congresso della Sip (Società Italiana di Pediatria) appena concluso a Milano; dati allarmanti che evidenziano la responsabilità della sovralimentazione cui sono sottoposti i bambini fin dalla nascita, nell’aumento dell’incidenza dell’obesità infantile.
Le raccomandazioni dei pediatri sono state riassunte in dieci azioni per prevenire gli eccessi alimentari: le aziende che producono alimenti per neonati e bambini diminuiscano le proteine nel latte artificiale e gli zuccheri, le neomamme allattino al seno fino al compimento del primo anno di vita e seguano precise direttive per lo svezzamento, i genitori e chi si occupa dei bambini non esagerino con proteine e latticini e dissetino i figli con l’acqua evitando bevande gassate e zuccherate.
È necessario anche modificare gli stili di vita controllando regolarmente il peso dei bambini e la loro alimentazione, con porzioni adeguate di cibo, senza esagerazioni; deve essere incrementata l’attività fisica, possibilmente all’aria aperta, evitando la sedentarietà.
Fonte:
8 giugno 2011 , repubblica.it
La storia di Katia, 41 anni, che da bambina pienotta e adolescente sovrappeso ad adulta…
Solange è una giovane donna molto determinata che ha fatto un intervento di sleeve il…
L’Unità Operativa di Chirurgia Generale “M. Rubino” del Policlinico di Bari ha organizzato per Sabato…
L’obesità è una malattia complessa, multifattoriale, la cui gestione richiede quindi un approccio multidisciplinare. La…
Nel caso di obesità grave, l’unica soluzione efficace, secondo un’ampia letteratura scientifica internazionale, è la…
In questa pagina raccoglieremo i falsi luoghi comuni su alimentazione, diete, perdita di peso, dimagrimento,…