Il Sistema di Sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) è un servizio istituito dal Ministero della Salute sin dal 2006 quando ha affidato al Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità il compito di sperimentare un sistema di sorveglianza della popolazione adulta (PASSI).
L’obiettivo è quello di stimare la frequenza e l’evoluzione dei fattori di rischio per la salute, legati ai comportamenti individuali, oltre che alla diffusione delle misure di prevenzione.
Tutte le 21 Regioni o Province autonome hanno aderito al progetto. Un campione di residenti di età compresa tra 18 e 69 anni viene periodicamente estratto con metodo casuale dagli elenchi anagrafici sanitari.
Il personale delle ASL, specificamente formato, ha effettuato interviste telefoniche (circa 25 al mese per ogni Asl) con un questionario standardizzato.
A settembre 2009, erano state raccolte complessivamente 80 mila interviste. Il servizio di sorveglianza PASSI fornisce periodicamente- insieme all’Istat e all’Istituto Superiore di Sanità dati aggiornati sull’incidenza di obesità e sovrappeso in Italia.
PASSI

LA PAROLA DEL GIORNO
Sindrome metabolica: Situazione clinica ad alto rischio cardiovascolare rappresentata dalla presenza contemporanea di più fattori di rischio nello stesso individuo. In particolare, viene definita “a rischio” di sindrome metabolica la condizione di pazienti che presentino associati tre o più dei seguenti sintomi: vita sedentaria obesità centrale (girovita 102 cm per gli uomini e 88 cm per le donne; ipertensione arteriosa […]