La Dislipidemia è l’ alterazione dei livelli dei lipidi nel sangue: colesterolo, trigliceridi, fosfolipidi e/o acidi grassi liberi.
I lipidi plasmatici sono insolubili e possono circolare nel sangue solo in associazione con proteine specifiche (apolipoproteine) e il complesso che si viene così a formare costituisce una lipoproteina.
Si distinguono quattro tipi di lipoproteine: chilomicroni, VLDL (Very Low Density Lipoproteins, lipoproteine a bassissima densità), LDL (Low Density Lipoproteins, lipoproteine a bassa densità) e HLD (High Density Lipoproteins, lipoproteine ad alta densità).
L’obesità è associata a una triade di anomalie lipoproteiche che sono interconnesse dal punto di vista metabolico, rappresentata da: un aumento dei trigliceridi (ipertrigliceridemia), diminuzione del colesterolo buono HDL (HDL-C) e un aumento delle LDL piccole e dense.
Dislipidemia

LA PAROLA DEL GIORNO
La gotta è una malattia metabolica che colpisce in genere soggetti di sesso maschile in età matura. La malattia è conseguente a iperuricemia dovuta ad un eccesso di produzione di acido urico da parte dell’organismo o a una riduzione di escrezione urinaria del medesimo. Può essere secondaria ad alcune malattie, soprattutto del sangue, o all’assunzione di farmaci, ma nella maggior parte dei casi è […]