La comparabilità dei dati: in uno studio clinico controllato è necessario che i campioni di soggetti a confronto siano comparabili ossia il più possibile simili, tranne che per il tipo di trattamento eseguito, farmacologico o chirurgico.
Se così non fosse, le differenze di risultato ottenuto potrebbero essere attribuite non al diverso trattamento, bensì alle diverse caratteristiche dei campioni di popolazione in studio.
Per ottenere che la variabilità biologica dei soggetti reclutati in uno studio clinico venga distribuita in modo uniforme fra i diversi tipi di trattamento, si deve ricorrere alla randomizzazione.
Comparabilità dei dati

LA PAROLA DEL GIORNO
La Night Eating Syndrome (NES) è un disturbo alimentare legato allo stress, che comprende anoressia mattutina, iperfagia serale e insonnia, assunzione notturna di cibo. Alcuni studi hanno dimostrato che questa sindrome è più frequentemente riscontrata nei soggetti in sovrappeso e obesi rispetto ai soggetti normopeso.