Chirurgia metabolica è il termine con cui viene spesso denominata la chirurgia bariatrica la cui efficacia nel trattamento di una malattia metabolica come il diabete di tipo due (TD2) fu osservata già a partire dalla metà degli anni ’90, quando soggetti diabetici sottoposti a chirurgia bariatrica riportarono la completa risoluzione o il miglioramento del diabete in tempi immediatamente successivi all’intervento e, quindi, prima che si verificasse una significativa perdita di peso.
Si suppone che la risoluzione del diabete conseguente a chirurgia metabolica sia correlata sia a un miglioramento dell’insulinoresistenza delle cellule, sia a un miglioramento della produzione di insulina da parte delle beta cellule del pancreas.
Tuttavia, i meccanismi di azione che portano alla remissione dal diabete variano in modo considerevole a seconda del tipo di intervento chirurgico a cui la persona diabetica obesa viene sottoposta.
Chirurgia metabolica

LA PAROLA DEL GIORNO
Il termine diabesità è stato coniato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per intendere l’associazione tra obesità e diabete mellito di tipo 2, due condizioni morbose spesso coesistenti, che sono entrambe in notevole aumento nei Paesi occidentali. Le incidenze dell’obesità e del diabete sono in continuo aumento in tutte le fasce di età e, dato molto preoccupante, presentano picchi di comparsa sempre […]