Il campionamento è la fase iniziale di uno studio clinico in cui si definiscono le caratteristiche rappresentative del campione di soggetti che verranno valutati.
La necessità di studiare un gruppo ridotto di pazienti (campione) deriva dall’impossibilità di includere in uno studio clinico l’intera popolazione: tuttavia, per poter generalizzare i risultati ottenuti occorre che il campione esaminato sia rappresentativo.
La “rappresentatività” viene garantita soltanto dall’estrazione casuale del campione, attraverso una metodologia che garantisca a tutti i pazienti affetti dalla patologia in studio la stessa possibilità di essere scelti: i criteri di ammissione devono essere tutti razionalmente motivati e tutti i pazienti devono essere reclutati uno dopo l’altro.
Infine, l’analisi clinica e statistica dei dati raccolti nel corso dello studio deve tenere conto dell’esito clinico di tutti i soggetti valutati.
Campionamento

LA PAROLA DEL GIORNO
La meta-analisi è una tecnica che analizza più studi clinici che hanno fornito risultati contrastanti su di uno stesso trattamento. L’obiettivo della meta-analisi è quello di fornire un risultato univoco e conclusivo sull’efficacia terapeutica di un trattamento farmacologico. Così come uno studio clinico ( clinical trial ) studia un gruppo di pazienti (campione) allo stesso modo la meta-analisi studia un […]