L’adipocita è la cellula dell’organismo contenente lipidi. Gli adipociti o cellule adipose sono raggruppati in lobuli e formano ciò che viene comunemente chiamato grasso.
Ogni cellula contiene una o più gocce lipidiche formate da una miscela di diversi tipi di lipidi: trigliceridi, acidi grassi, fosfolipidi e colesterolo.
Le cellule adipose, che sono localizzate in diverse aree dell’organismo (tessuto sottocutaneo, anse peritoneali etc) svolgono un ruolo fondamentale nel metabolismo dei lipidi, assicurandone la sintesi (lipogenesi), l’immagazzinamento e la liberazione nel sangue (lipolisi) in funzione delle esigenze dell’organismo.
L’insieme degli adipociti costituisce la cosiddetta “massa grassa” che rappresenta il 10-15% del peso corporeo maschile e il 20-25% del peso femminile.
Una persona viene considerata obesa quando le sue riserve di massa grassa aumentano al punto da rappresentare un rischio per la salute. Si parla di Obesità se la massa grassa è superiore al 25% nell’uomo o al 35% nella donna di media età.
Adipocita

LA PAROLA DEL GIORNO
Le Coronarie sono le arterie deputate all’irrorazione e al nutrimento del cuore, a cui forniscono una quantità di sangue adeguata alle proprie richieste metaboliche. Sono due e prendono il nome di arteria coronaria destra (Dx) e arteria coronaria sinistra (Sx). Quest’ultima, dopo un brevissimo tratto (Tronco comune o TC) si divide in due grossi rami: la Discendente Anteriore (DA) e […]