Con la consulenza della d.ssa Giovanna Mezzina**, Nutrizionista, Viterbo
Ogni giorno, fegato, intestino e reni, oltre a polmoni e cute, lavorano per eliminare le tossine che alterano il nostro stato di forma. Per mantenere in piena efficienza occorrono una dieta sana ed equilibrata, attività fisica e buona idratazione, senza dimenticare un sonno ristoratore. Questo è anche il modo per disintossicarsi dopo un periodo di eccessi.
Depurarci è la principale funzione del fegato. Tutto ciò che si ingerisce e si respira arriva nel sangue e poi nel fegato, che si comporta come un vero e proprio filtro. Grazie a un sistema molto sofisticato di disintossicazione, che vede arruolate decine di enzimi, il fegato neutralizza le sostanze tossiche, le rende solubili in acqua e le espelle attraverso la bile. Il fegato svolge anche numerosi altri compiti: elabora le proteine, produce calore, immagazzina gli zuccheri e provvede alla digestione dei grassi.
Se non funziona bene
La nostra pelle assume un colorito giallastro e compaiono macchie color caffè. Gli occhi bruciano e possono essere cisposi, talvolta la sclera (parte bianca dell’occhio) diventa un po’ gialla. Si digerisce male, con nausea e sonnolenza post-prandiale. La mattina si è stanchi e nervosi.
Come aiutarlo
Al termine della digestione, l’intestino scompone gli alimenti per permettere l’assimilazione delle varie sostanze e nutrienti utili e l’eliminazione di quelle di scarto attraverso le feci.
Oltre che per l’assorbimento del cibo, la parete dell’intestino riveste un ruolo importante anche per la maturazione e lo stimolo del sistema immunitario, basti pensare che molte di tutte le cellule immunitarie di prima difesa (vere e proprie sentinelle dell’integrità del nostro organismo) si concentrano proprio a ridosso delle pareti intestinali. La mucosa dell’intestino è completamente tappezzata da miliardi di cellule batteriche benefiche (flora batterica o con un termine più attuale: microbiota) che vivono in simbiosi con il nostro organismo. Il microbiota svolge molteplici funzioni benefiche e, da alcuni anni, gli studi e le ricerche in merito hanno evidenziato l’enorme importanza che l’equilibrio di tali batteri benefici riveste per il nostro “stato di salute” generale. Sempre più studi documentano che l’alterazione del microbiota (disbiosi) può condizionare anche la sensibilizzazione alle patologie allergiche.
Il microbiota “colonizza” l’intestino già dopo poche ore dalla nascita, sono varie specie (se ne contano oltre 300, tra le principali Lattobacilli e Bifidobatteri) – tutte in equilibrio dinamico tra loro – ed entrano in strettissima collaborazione con il nostro organismo grazie agli alimenti che introduciamo con la nostra dieta quotidiana. In pratica, nutrendoci, permettiamo lo sviluppo e il mantenimento del microbiota (batteri amici) che – se viene mantenuto in equilibrio- ci ringrazia con numerosi effetti benefici, tra cui: • protezione contro l’invasione di batteri patogeni (batteri nemici); • produzione di enzimi che favoriscono la digestione; • sintesi di vitamine (per es. vitamine del gruppo B, come la vitamina B12); • produzione di acidi grassi a catena corta, come l’acido acetico, l’acido propionico e l’acido butirrico, che sembrano avere un’ azione protettiva contro il cancro del colon; • produzione di sostanze ad azione antimicrobica; • regolazione della motilità del tubo digerente e della composizione dei gas intestinali e delle feci; • regolazione dell’acidità (pH) dell’ambiente gastrointestinale.
Se non funziona bene
Se l’intestino funziona bene, le tossine vengono eliminate in tempi molto veloci, nell’arco di 20-48 ore. Se invece, l’intestino non funziona bene, le scorie possono ristagnare provocando disturbi intestinali come: stitichezza, irritazione della parete intestinale e riassorbimento di sostanze tossiche. A questi disturbi possono associarsi: meteorismo, dovuto alla fermentazione o putrefazione dei residui, dolori addominali, mal di testa, nausea e difficoltà di digestione (dispepsia).
Come aiutarlo
Grazie a un complesso sistema di filtrazione, i reni estraggono le tossine dal sangue e le convogliano alla vescica affinché vengano eliminate con le urine. L’urea, uno dei principali prodotti di scarto del nostro organismo, deriva dal metabolismo delle proteine: se la dieta è troppo ricca di proteine, i reni devono lavorare troppo e si indeboliscono.
Se non funzionano bene
Come aiutarli
GUARDA ANCHE LA SCEDA: “Come funziona il tratto digestivo?” »
Per approfondire
– Enrica Campanini – Cure Depurative. Un aiuto dalla natura – La salute in tasca vol. 5 Tecniche Nuove Ed, 2019
– Cherie Calbom, John Calbom – Detox Completo con Succhi Freschi. Liberati dalle tossine. Macrolibrarsi Ed, 2015
– Liotta Eliana. La dieta Smartfood. In forma e in salute con i 30 cibi che allungano la vita. Rizzoli Ed, 2016
– Serena Missori. Allenati, Mangia e Sorridi. Riequilibria l’intestino e torna in forma con il programma Re-Start. LSWR Edizioni, 2015
– Arrieta MC et al. The intestinal microbiome in early life: health and disease. Front Immunol 2014 Sep 5;5:427
– Li M, Wang M, Donovan SM. Early development of the gut microbiome and immune-mediated childhood disorders. Semin Reprod Med 2014 Jan;32(1):74-86
– Robles Alonso V, Guarner F. Linking the gut microbiota to human health. Br J Nutr 2013;109 Suppl 2:S21-6
– Giulia Fulghesu. Depurare il corpo e la mente. Tecniche Nuove, 2011
– Borghi C, Cicero AEG. Nutraceutici e alimenti funzionali in medicina preventiva. Bonomia University Press, 2011
– Mandatori M. La dieta antiallergica. Tecniche Nuove, 2010
– Harper Jennifer. Disintossicarsi naturalmente. Guida pratica per depurare il corpo e la mente. Tecniche Nuove Ed, 2004
** La d.ssa Giovanna Mezzina, laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi della Tuscia, nell’ottobre 2012, ho conseguito poi la Laurea specialistica in Scienze della Nutrizione Umana presso l’Università di Roma Tor Vergata nell’ottobre 2014.
Ha iniziato il suo percorso formativo con un tirocinio volontario presso il Reparto di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Belcolle di Viterbo. Ha proseguito frequentando anche il Reparto di Nefrologia e il Centro Diabetologico della ASL di Viterbo. Ha svolto la professione di Biologo Nutrizionista, da settembre 2017 a settembre 2018, presso l’Ospedale “Campus Biomedico” di Roma, all’ interno del Reparto di Chirurgia Bariatrica.
Collaboro con il Centro Diabetologico della ASL di Viterbo alla stesura e alla realizzazione di progetti rivolti alle scuole per la promozione e la divulgazione di sani stili di vita, come ad esempio il progetto “Salute”, a cura dell’Associazione Federdiabete Lazio.
Parte integrante della sua professione è l’aggiornamento costante che avviene tramite la partecipazione a corsi e convegni rivolti ai vari aspetti nutrizionali.
Attualmente segue la nutrizione specifica dei pazienti operati presso il Centro di Chirurgia della grande Obesità dell’ospedale “Belcolle” di Viterbo.
Svolge anche attività privata di Biologo Nutrizionista presso il Centro Polimedico “Viterbo Medica“, via Monte Cervino 115, Viterbo.
PER CONTATTI
Telefono: 327 0211029
Email: giovannamezzina@hotmail.it
La storia di Katia, 41 anni, che da bambina pienotta e adolescente sovrappeso ad adulta…
Solange è una giovane donna molto determinata che ha fatto un intervento di sleeve il…
L’Unità Operativa di Chirurgia Generale “M. Rubino” del Policlinico di Bari ha organizzato per Sabato…
L’obesità è una malattia complessa, multifattoriale, la cui gestione richiede quindi un approccio multidisciplinare. La…
Nel caso di obesità grave, l’unica soluzione efficace, secondo un’ampia letteratura scientifica internazionale, è la…
In questa pagina raccoglieremo i falsi luoghi comuni su alimentazione, diete, perdita di peso, dimagrimento,…