Torna da APMAR, in collaborazione con AIFA, la campagna “Green Health, fai la differenza, per sensibilizzare all’uso appropriato dei farmaci e al loro smaltimento in maniera corretta, per evitare sprechi e proteggere l’ambiente”. La campagna è arricchita dall’opuscolo “Guida all’uso consapevole del farmaco”.
Con una spesa nazionale annua per l’acquisto di farmaci di 26,6 miliardi di euro, pari a circa 438 euro pro capite, come rilevato dal Rapporto nazionale AIFA-OSMED 2014, Osservatorio nazionale sull’impiego dei farmaci, emerge che gli italiani abusano dei farmaci, in particolare antinfiammatori e antibiotici, non considerando i danni che ciò comporta in termini di salute personale ed ambientale ma anche sostenibilità per il SSN. Considerando che nel 2014 sono state dispensate in Italia 1,9 miliardi di confezioni di farmaci e che, secondo quanto rilevato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità1, il 50% dei pazienti affetti da malattie croniche nei paesi sviluppati non aderisce alle prescrizioni terapeutiche, decine di milioni di farmaci sono destinati a finire prima o poi nella spazzatura.
“Abbiamo appreso che il 60% della popolazione non getta i farmaci scaduti negli appositi contenitori, spiega Celano, e possiamo solo immaginare quante poche persone sanno che, per essere smaltiti correttamente, basta seguire poche semplici regole:
“L’esperienza di questi due anni, continua Celano, resta come una sorta di eredità attraverso l’opuscolo informativo “Guida all’uso consapevole del farmaco” realizzato grazie al know how appreso e divulgato ai cittadini attraverso le diverse iniziative messe in campo. In esso trattiamo in maniera semplice e pratica le principali tematiche riguardanti la relazione tra farmaco e consumatore: l’uso, la conservazione e lo smaltimento del farmaco”.
“Abbiamo dato il nostro partenariato al progetto Green Health, dichiara Luca Pani, direttore generale AIFA, perché è in linea con la filosofia dell’agenzia che punta a creare occasioni di dialogo tra tutti gli interlocutori di questo settore: i pazienti, i medici, i produttori dei farmaci e gli altri Enti Regolatori Europei. Il primo passo da fare è quello di costruire una nuova cultura del farmaco e l’AIFA è da tempo impegnata a sostenere strumenti e strategie per creare tra i cittadini una maggiore consapevolezza sull’uso del farmaco che sarà sicuramente stimolata dalla lettura di questo utile opuscolo”.
Il Progetto Green Health è finanziato da Fondazione con il Sud e ha il sostegno della Provincia di Lecce, del Comune di Lecce, di Cisl Lecce, dell’Ordine dei Farmacisti, di ANOLF, della Comunità Emmanuel, dell’Associazione Città Nostra e le Miriadi 49 in qualità di partner e con il patrocinio della ASL Lecce.
SCARICA LA “GUIDA ALL’USO CONSAPEVOLE DEL FARMACO” »
Fonti
– Adesione alle terapie a lungo termine: problemi e possibili soluzioni, OMS 2003
– Comunicato stampa Hcc Consulting, 12 maggio 2016
– Associazione Persone con Malattie Reumatiche
– Rapporto Nazionale Aifa-OSMED 2014
La storia di Katia, 41 anni, che da bambina pienotta e adolescente sovrappeso ad adulta…
Solange è una giovane donna molto determinata che ha fatto un intervento di sleeve il…
L’Unità Operativa di Chirurgia Generale “M. Rubino” del Policlinico di Bari ha organizzato per Sabato…
L’obesità è una malattia complessa, multifattoriale, la cui gestione richiede quindi un approccio multidisciplinare. La…
Nel caso di obesità grave, l’unica soluzione efficace, secondo un’ampia letteratura scientifica internazionale, è la…
In questa pagina raccoglieremo i falsi luoghi comuni su alimentazione, diete, perdita di peso, dimagrimento,…