A cura del dr. Danilo Cariolo**, Nutrizionista Milano
Le bibite gassate presenti negli scaffali dei supermercati in tante forme e colori, creano una sorta di “effetto murales” studiato a tavolino dagli esperti del neuromarketing che sollecita la vista e le papille gustative. Il nostro cervello elabora un’informazione che viene trasmessa come “buona e dolce” anche se, in realtà, si tratta di un messaggio non corretto.
Le bibite gassate nella maggior parte dei casi contengono una miscela di fruttosio e destrosio ma anche glucosio, saccarosio, apporto calorico che inevitabilmente promuove nei consumatori abituali l’incremento del peso corporeo.
Sono ormai numerosissimi gli studi scientifici che hanno anche dimostrato un legame tra consumo abituale ed eccessivo di bibite dolci e gassate (succhi di frutta, tè, infusi freddi in bottiglia, gazzosa, acqua tonica, bevande tipo cola, etc) e sovrappeso/obesità, diabete di tipo 2, sindrome metabolica, a causa di eccessiva assunzione calorica, elevati livelli di glicemia ed insulina, insulino-resistenza.
Oltre a quanto conosciuto da tempo recenti studi mettono in correlazione le bevande zuccherate con altre patologie come le malattie a carico delle coronarie del cuore, l’invecchiamento precoce delle cellule, la comparsa di alcuni tumori.
Effetti dannosi sulla salute possono dipendere anche da alcuni acidi presenti nelle bibite gassate: per esempio l’acido fosforico che, oltre ad alterare l’acidità (pH) della saliva e a ridurre l’assorbimento del calcio, può provocare infiammazione ed erosione nel tempo della mucosa gastrica. Inoltre, insieme all’acido malico e all’acido citrico (anche questi ultimi spesso presenti in queste bevande) provoca un ingiallimento dei denti, danni allo smalto e comparsa di carie.
Secondo quanto è stato scoperto di recente da un gruppo di ricercatori della Harvard University di Boston, un consumo eccessivo di bevande zuccherate e gassate aumenterebbe anche il rischio di sviluppare calcoli renali.
Che cosa si intende per bevande light?
Le bevande light, che riportano le diciture “zero zucchero”, “senza zucchero”, “diet”, edulcorate sono bevande a cui vengono aggiunte sostanze artificiali che, pur avendo un alto potere dolcificante, non sono chimicamente degli zuccheri. Tali sostanze non sono altro che additivi chimici che non esistono in natura ma che possono sostituire lo zucchero allo scopo di rendere dolce la bevanda. Esistono diversi edulcoranti utilizzati in commercio come aspartame (E951), acesulfame k (E950), saccarina (E954), sucralosio (E955). Per chi non è addetto ai lavori è impossibile ricordarli tutti ma può aiutare ricordare che sono dolcificanti tutti quelli con il codice da E950 a E969, con l’aggiunta di E420 e E421.
Quali sono i pro e i contro delle bevande edulcorate?
Le bevande edulcorate non apportano zuccheri ed energia al nostro organismo. Questo è importante per evitare un’eccessiva assunzione di calorie durante la giornata e per evitare picchi glicemici. Il consumo di bevande light può quindi essere consigliato in sostituzione di bibite zuccherate con una frequenza occasionale a persone in sovrappeso o obese e a soggetti diabetici. Ma non è tutto oro quello che luccica. Gli edulcoranti artificiali hanno un lato oscuro che si manifesta in caso di consumo eccessivo o regolare e frequente. Da un recente studio sembrerebbero sufficienti pochi giorni di dieta con consumo di dolcificanti per alterare la glicemia, la tolleranza al glucosio e la popolazione dei batteri intestinali (microbiota) con una maggiore crescita di quelle specie che causano obesità.
In sostanza non dobbiamo pensare agli edulcoranti come sostanze inerti dal punto di vista biologico perché non apportano calorie ma come sostanze che attivano il segnale dolce che può condizionare le abitudini successive e generare una risposta biochimica e biologica che facilita l’accumulo di grassi e altera il corretto metabolismo glucidico.
Cosa sono i soft drinks?
Questo termine è maggiormente usato nel mondo anglosassone, per questo in Italia non si conosce bene la definizione. Il termine soft drink si riferisce a tutte quelle bevande non-alcoliche a base di acqua naturale o gassata con o senza anidride carbonica a cui vengono aggiunti: aromi, zucchero o dolcificanti e altri ingredienti in proporzioni variabili. Sono quelle che in Italia chiamiamo impropriamente bibite gassate: gazzosa, bevande tipo cola, acqua tonica, spume all’arancia, al cedro o al pompelmo, aranciate e limonate.
Oltre al consumo diretto di queste bevande spesso si trovano come ingredienti di molti aperitivi e cocktails.
Quali sono gli effetti sulla salute legati al consumo di soft drinks?
I rischi potenziali sono legati al consumo eccessivo e regolare e richiamano quanto abbiamo detto per le bevande zuccherate e dolcificate. La quantità di zuccheri, di calorie e di dolcificanti varia molto da bevanda a bevanda ma i rischi maggiori sono legati all’obesità, al diabete di tipo 2, alla sindrome metabolica. Secondo un recente studio, il consumo di un soft drink zuccherato al giorno fa aumentare il rischio di diabete del 20%. Un altro studio conferma questo rischio e lo estende alle bevande dolci in genere in modo indipendente dall’adiposità della persona.
Potenziali rischi si hanno di quelle bevande che contengono fosforo in quanto questo elemento può competere con il fissaggio di calcio nelle ossa con il rischio di indebolire lo scheletro e favorire l’osteoporosi soprattutto se il consumo è smodato durante l’infanzia e l’adolescenza, periodo fondamentale per creare ossa forti e piene di calcio.
Altri effetti negativi si possono registrare a carico di una categoria di soft drink, quella delle bevande chiamate energy drink.
Che cosa sono gli energy drinks?
Gli energy drinks sono bevande tipo soft drink, analcoliche a cui vengono aggiunti anche sostanze come caffeina, taurina, guaranina, multivitaminici, che possono essere attive sul sistema nervoso centrale e sul metabolismo. Per semplificare e far capire a tutti possiamo chiamarle volgarmente sostanze stimolanti.
Anche in questo caso ci sono effetti sulla salute?
Si, come dicevo prima gli energy drink oltre ad avere i potenziali effetti negativi sulla salute di tutti i soft drinks hanno anche dei rischi specifici legati alle sostanze stimolanti come il favorire gli stati d’ansia, i disturbi del sonno e potenzialmente possono anche interferire con il battito cardiaco, se consumate in quantità eccessive e abitualmente.
LEGGI ANCHE
Come ridurre il consumo di bevande zuccherate e gassate? I consigli della Cochrane »
References
– den Biggelaar LJCJ, Sep SJS, Mari A, et al – Association of artificially sweetened and sugar-sweetened soft drinks with β-cell function, insulin sensitivity, and type 2 diabetes: the Maastricht Study. Eur J Nutr 2020 Jun;59(4):1717-1727
– Taskinen MR, Packard CJ, Borén J – Dietary Fructose and the Metabolic Syndrome. Nutrients 2019 Aug 22;11(9):1987
– Jotham Suez et al – Artificial sweeteners induce glucose intolerance by altering the gut microbiota. Nature 514, 181–186 (09 October 2014)
– Lana A et al – Consumption of sugar-sweetened beverages is positively related to insulin resistance and higher plasma leptin concentrations in men and nonoverweight women. J Nutr 2014 Jul;144(7):1099-105
– Basu S et al – Relationship of soft drink consumption to global overweight, obesity, and diabetes: a cross-national analysis of 75 countries
– Gardener H et al – Diet soft drink consumption is associated with an increased risk of vascular events in the Northern Manhattan Study. J Gen Intern Med 2012 Sep;27(9):1120-6
– Le bibite zuccherate invecchiano le cellule
– Eshak ES et al – Soft drink, 100% fruit juice, and vegetable juice intakes and risk of diabetes mellitus. Clin Nutr 2013 Apr;32(2):300-8
– Interact Consortium, Romaguera D, et al – Consumption of sweet beverages and type 2 diabetes incidence in European adults: results from EPIC-InterAct. Diabetologia 2013 Jul;56(7):1520-30
– Chan CB, et al – The impact of low and no-caloric sweeteners on glucose absorption, incretin secretion, and glucose tolerance. Appl Physiol Nutr Metab 2017 Aug;42(8):793-801
– O’ Connor L et al – Prospective associations and population impact of sweet beverage intake and type 2 diabetes, and effects of substitutions with alternative beverages. Diabetologia 2015 Jul;58(7):1474-83
** Il Dr. Danilo Cariolo ha conseguito la Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Parma. Ha frequentato per due anni il Dottorato in Biologia Cellulare e Molecolare dell’Università dell’Insubria. Iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi. Il Dott. Cariolo ha arricchito la propria formazione frequentando corsi di aggiornamento professionale rientranti nella formazione continua in medicina (ECM) nell’ambito della nutrizione e alimentazione umana.
Ha condotto attività di ricerca, prima presso il dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare dell’Università degli Studi di Parma e, in seguito, presso la Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor (Ospedale San Raffaele Milano). È stato docente presso Accademia Avvenire srl.
Ha collaborato e collabora come consulente nutrizionista in numerosi progetti di rilevanza nazionale e per alcuni portali web quali, ad esempio, www.diabete.com.
Ha realizzato progetti e corsi per scuole e centri medici mirati all’educazione alimentare.
Partecipa sistematicamente a Congressi Nazionali ed eventi inerenti la disciplina di sua competenza.