Dopo la quarantena, in Sardegna, 2 bambini su 10 sono in sovrappeso. Da un’indagine INCO

Dopo la quarantena, in Sardegna, 2 bambini su 10 sono in sovrappeso. Da un’indagine INCO.

Due bambini sardi su 10 (21,6%) hanno problemi di sovrappeso e il lockdown per l’emergenza Covid-19 lo ha ulteriormente aggravato. Ne parliamo con la d.ssa Manuela Piras, Nutrizionista e referente regionale del team multidisciplinare dell’Istituto Nazionale per la Cura della Obesità (INCO), diretto dal dr. Alessandro Giovanelli.

 

D.ssa Piras, quanto incidono sovrappeso e obesità tra i bambini sardi?

“Secondo un’ indagine regionale che abbiamo effettuato partendo dai dati dell’Assl di Cagliari (effettuati dal sistema di sorveglianza sul sovrappeso e l’obesità nei bambini del ministero della Sanità denominato “Okkio alla salute”) – spiega Manuela Piras -, in Sardegna lo 0.25% dei bambini risulta in condizioni di obesità grave, il 3,55% risulta obeso, il 17,8% sovrappeso, il 76,1% normopeso e il 2,28% sottopeso”.

 

Rispetto ai valori nazionali come si attestano?

“Nel complesso, il 21,6% dei nostri bambini presenta un eccesso di peso che comprende sia sovrappeso che obesità” sottolinea la d.ssa Piras. “A livello nazionale i bambini sono tra i più obesi d’Europa, con una maggioranza dei maschi (42% tra obesi e sovrappeso) rispetto alle femmine (38%). Condizione che si è aggravata durante il lockdown a causa di una minore attività fisica e una dieta scorretta. Sono numeri che non vanno sottovalutati se pensiamo ai rischi correlati all’obesità e alle alte probabilità per un bambino obeso di diventare un adulto obeso”.

Bambini sovrappeso in Sardegna

 

Quali sono le principali cause di questa tendenza all’eccesso di peso infantile?

Le cause sono soprattutto scorrette abitudini alimentari, scarsa attività fisica e comportamenti sedentari.

SCORRETTE ABITUDINI ALIMENTARI

  • L’8% dei bambini salta la prima colazione;
  • il 33% la fa in modo non adeguato (ossia sbilanciata in termini di carboidrati e proteine);
  • il 53% fa una merenda abbondante a metà mattina;
  • la maggior parte dei bambini non consuma le giuste porzioni di frutta e verdura raccomandate.

 

SCARSA ATTIVITÀ FISICA

  • Il 34% dei bambini pratica attività sportiva per non più di un’ora a settimana;
  • il 24% fa giochi di movimento per non più di un’ora a settimana;
  • il 44% ha la TV in camera;
  • il 41% guarda la TV e/o gioca con i videogiochi/tablet/cellulare per più di 2 ore al giorno;
  • solo 1 bambino su 4 si reca a scuola a piedi o in bicicletta.

 

Qual è la percezione dei genitori e/o dei familiari?

“Purtroppo questi dati evidenziano anche un’errata percezione da parte dei genitori sul peso corporeo e sull’attività motoria svolta dai propri figli: tra le madri di bambini in sovrappeso o con obesità, il 37% ritiene che il proprio figlio sia normopeso se non sottopeso” sottolinea la d.ssa Manuela Piras.

 

La quarantena per l’emergenza Covid-19 come ha condizionato questa situazione?

Tra le varie conseguenze del lockdown c’è anche quella relativa a un aumento del rischio di obesità infantile a causa di una ridotta attività fisica e una dieta poco corretta.

  • I bambini, infatti, tendevano in media a mangiare un pasto in più al giorno;
  • a dormire in media una mezz’ora in più al giorno;
  • a passare ben cinque ore in più al giorno davanti a uno schermo, della TV o del computer o dello smartphone.

In parallelo, si è notato un aumento del consumo di bevande zuccherate e in generale di cibi spazzatura (junk food). L’attività fisica, rispetto all’anno precedente, è diminuita notevolmente.

 

“Dopo il lockdown abbiamo registrato – spiega la nutrizionista – sintomi di stress post-traumatico, confusione e rabbia. L’ansia e lo stress hanno portato a mangiare peggio e di più. Per la paura di carenza di cibo le persone hanno acquistato maggiormente alimenti confezionati e di lunga durata piuttosto che alimenti freschi. Ciò ha favorito un aumento di peso: si è ridotta l’assunzione di preziosi nutrienti presenti in frutta e verdura fresche, tipica nella dieta mediterranea, che – come ben noto –  aiuta a contrastare le malattie cardiovascolari. Nel lungo periodo, la riduzione dell’attività fisica in un momento di crescita contribuisce, oltre all’aumento di peso, all’aumento dello stato infiammatorio nel giovane organismo”.

“Riconoscere questi effetti collaterali negativi della quarantena è fondamentale per valorizzare al massimo gli sforzi per il controllo del peso tra i bambini e i giovani sardi”.

 

 

5 REGOLE D’ORO DI SANA ALIMENTAZIONE E COMPORTAMENTO A TAVOLA

  1. Riservare più tempo alla preparazione dei pasti.
  1. Dedicare tempo alla prima colazione e, se in casa abitano più persone, farla tutti insieme per condividere questo importante pasto della giornata.
  1. Aumentare il consumo di quegli alimenti importanti nella nostra dieta, per esempio vegetali e legumi che a volte, per motivi di tempo, si tende a non preparare.
  1. Consumare la gran parte dei nutrienti nella prima parte della giornata, abitudine che può aiutare a ingrassare meno e a dormire meglio.
  1. Evitare di mangiare di corsa cibi poco curati.

 

 

Reference

Okkio alla Salute »

 

 

"Poter vivere una vita normale... non una vita a metà"

Filo diretto


Link utili

Unavitasumisura.it © 2011 - 2024 Tutti i diritti riservati

Entra con le tue credenziali

Ha dimenticato i dettagli?