Il sistema di sorveglianza in età infantile OKkio alla SALUTE del Ministero della Salute ha evidenziato abitudini e stili di vita poco confortanti, a cominciare da quelle dei bambini più piccoli.
La diffusione di queste abitudini alimentari scorrette tra i bambini (di cui spesso i genitori non si rendono conto)
non favorisce la loro crescita armonica e li predispone all’aumento di peso, soprattutto se sono concomitanti
e associati a una scarsa attività fisica.
Per quanto riguarda la raccolta di informazioni sulla corretta alimentazione dei propri figli, lo studio Zoom8 condotto nel 2009 dall’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) ha rilevato che i genitori fanno riferimento per lo più agli operatori sanitari e ai pediatri e che risultano più aggiornati quelli residenti al Nord e con titolo di studio elevato. Secondo i genitori interpellati, il benessere dei propri figli potrebbe essere migliorato:
Abitudini alimentari nei bambini italiani
Fonti
– Quaderni del Ministero della Salute, n.10 luglio/agosto 2011
– OKkio alla Salute, Ministero della Salute, 2010
– Progetto O.N.I.C.E – Obesità Narrata in Italia – verso una Cura Efficace
La storia di Katia, 41 anni, che da bambina pienotta e adolescente sovrappeso ad adulta…
Solange è una giovane donna molto determinata che ha fatto un intervento di sleeve il…
L’Unità Operativa di Chirurgia Generale “M. Rubino” del Policlinico di Bari ha organizzato per Sabato…
L’obesità è una malattia complessa, multifattoriale, la cui gestione richiede quindi un approccio multidisciplinare. La…
Nel caso di obesità grave, l’unica soluzione efficace, secondo un’ampia letteratura scientifica internazionale, è la…
In questa pagina raccoglieremo i falsi luoghi comuni su alimentazione, diete, perdita di peso, dimagrimento,…