Prima di iniziare qualsiasi programma di allenamento fisico (per dimagrire, per rimettervi in forma, per migliorare l’elasticità, per potenziare i muscoli) è indispensabile fare un controllo del proprio stato di salute.
Questo vale sia per chi comincia a praticare uno sport, sia per coloro che sono inattivi da tempo.
La buona forma fisica (il cosiddetto “fitness” degli inglesi per usare un termine oggi molto in voga) è data dall’insieme di molteplici fattori.
Vediamone alcuni.
1 | L’EFFICIENZA CARDIO-VASCOLARE (CV) |
2 | LA POTENZA MUSCOLARE |
3 | LA RESISTENZA MUSCOLARE |
4 | L’ELASTICITA’ |
5 | LA DESTREZZA |
Valori alti di questi parametri, insieme ad altri fattori come il benessere mentale, emotivo, sociale e spirituale determinano il “BENESSERE TOTALE” di ciascuno di noi. |
Fonte: S Keogh – Tonificazione completa, Edizioni RED, 2009
Lo stile di vita è il fattore che influisce di più sul benessere psico-fisico di una persona. Fumo, attivo e passivo, consumo eccessivo di alcolici, alimentazione troppo ricca di grassi e zuccheri raffinati e povera di fibre, elevate quantità di sale, stress e vita sedentaria sono tutti fattori che incidono fortemente sulla propria forma fisica.
La predisposizione genetica può determinare abilità e reazioni differenti allo stesso esercizio.
Se si è snelli e agili si è più predisposti ad attività “sulla lunga distanza”, se si è di costituzione solida e possente si è più portati a sport che richiedono l’uso della forza (sollevamento pesi, lancio del disco, del martello, del giavellotto ….).
Anche l’età condiziona la performance fisica (le ossa diventano più fragili, i muscoli insieme a tendini e legamenti si accorciano, le articolazioni si consumano, il cuore è più stanco ma va considerato che un’attività fisica regolare è un ottimo antidoto per contrastare gli effetti del tempo).
È un altro parametro importante da valutare prima di intraprendere un’attività fisica regolare insieme al proprio medico o al medico della palestra per creare un piano personalizzato.
Correlati
– I 4 pilastri del giusto movimento: tipologia, intensità, frequenza e volume dell’esercizio »
– Come pianificare e mantenere il proprio piano di attività fisica »
La storia di Katia, 41 anni, che da bambina pienotta e adolescente sovrappeso ad adulta…
Solange è una giovane donna molto determinata che ha fatto un intervento di sleeve il…
L’Unità Operativa di Chirurgia Generale “M. Rubino” del Policlinico di Bari ha organizzato per Sabato…
L’obesità è una malattia complessa, multifattoriale, la cui gestione richiede quindi un approccio multidisciplinare. La…
Nel caso di obesità grave, l’unica soluzione efficace, secondo un’ampia letteratura scientifica internazionale, è la…
In questa pagina raccoglieremo i falsi luoghi comuni su alimentazione, diete, perdita di peso, dimagrimento,…