A cura della Fondazione ADI**, Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica
La pandemia da Covid-19 ha costretto la stragrande maggioranza della popolazione italiana a un blocco prolungato tra il 4 marzo e il 18 maggio 2020. Quali ripercussioni hanno avuto nelle persone con obesità la disponibilità continua di cibo, l’attività fisica ridotta, lo stress, la paura, la fame emotiva messe a dura prova dal ritiro forzato? È quanto hanno voluto indagare gli Esperti della Fondazione ADI dell’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica, anche in considerazione del fatto che – durante la quarantena – la maggior parte dei Servizi di Dietetica – Unità di Obesità in tutta Italia si è adoperata per supportare i pazienti incaricati effettuando follow-up a distanza, tramite telefono e videochiamata. È stata condotta un’indagine presso i Servizi dietetici e di nutrizione clinica italiani tramite un questionario strutturato per avere informazioni su come le persone con obesità hanno affrontato il blocco del Covid-19. L’autorizzazione etica è stata ottenuta presso il Comitato Etico Centrale di Brindisi.
Il sondaggio è stato condotto durante le chiamate di follow-up mediante domande dirette o inviando inviti a completare il questionario sul Web. Il questionario era composto da 77 itemriguardanti l’alimentazione, l’attività fisica e gli aspetti psicologici.
Durante il blocco del Covid-19 circa la metà dei pazienti con obesità nel follow-up presso i Servizi di Dietetica italiani non ha aumentato il proprio peso o ha avuto una perdita di peso. Tuttavia, nella restante metà, l’aumento di peso era clinicamente rilevante. Coloro che hanno aumentato il proprio peso probabilmente lo hanno fatto soprattutto a causa della ridotta attività fisica e del difficile stato emotivo.
Anche il lavoro da casa era associato a un controllo del peso più difficile. Soprattutto in quelli identificabili come a rischio più elevato, strategie appropriate (supporto remoto intensivo, terapia farmacologica) dovrebbero essere applicate in future situazioni simili di restrizioni casalinghe per prevenire aumento di peso e deterioramento clinico.
** La Fondazione ADI non ha fine di lucro, è apolitica e non confessionale. Essa ha per scopo la valorizzazione della dietetica e nutrizione clinica e delle figure professionali interessate a tale materia. Tale scopo sarà realizzato attraverso il costante aggiornamento e perfezionamento tecnico-scientifico e culturale, l’individuazione di specializzazioni all’interno della professione, la formazione, la promozione e l’attuazione di ogni iniziativa diretta allo studio ed approfondimento, a livello scientifico e tecnico-applicativo, delle materie che costituiscono attualmente, o che potranno costituire in futuro, oggetto della professione di quanti operano nel settore della dietetica e nutrizione clinica, nonché delle materie complementari o comunque attinenti alla stessa.
Per maggiori informazioni, si rimanda al sito della Fondazione.
La storia di Katia, 41 anni, che da bambina pienotta e adolescente sovrappeso ad adulta…
Solange è una giovane donna molto determinata che ha fatto un intervento di sleeve il…
L’Unità Operativa di Chirurgia Generale “M. Rubino” del Policlinico di Bari ha organizzato per Sabato…
L’obesità è una malattia complessa, multifattoriale, la cui gestione richiede quindi un approccio multidisciplinare. La…
Nel caso di obesità grave, l’unica soluzione efficace, secondo un’ampia letteratura scientifica internazionale, è la…
In questa pagina raccoglieremo i falsi luoghi comuni su alimentazione, diete, perdita di peso, dimagrimento,…