Dal XXIX Congresso della SICOB, Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità delle Malattie Metaboliche alcuni importanti messaggi dei chirurghi e dei team bariatrici riuniti a Firenze dal 6 all’8 ottobre 2021.
Dopo un anno e mezzo di pandemia che ha violentemente impattato sulle nostre vite, rallentando se non bloccando gli interventi di chirurgia bariatrica, la SICOB torna con un congresso in presenza al Tuscany Hall di Firenze: un segnale particolarmente importante per tutti i pazienti con obesità, un numero in crescita che attualmente in Italia raggiunge i sei milioni di persone ovvero il 10% della popolazione.
Se con la pandemia Covid-19 è stato registrato un crollo degli interventi di chirurgia bariatrica del 30% con punte del 50% rispetto ai 25.000 interventi annui in era pre-covid, ora è il momento di rimettersi in cammino verso una qualità di vita ottimale. Occorre ‘rimettere al centro’ i pazienti con obesità e reindirizzarli verso un corretto percorso terapeutico, facilitandone l’accesso ai 133 Centri accreditati Sicob, tutti convenzionati SSN, distribuiti in modo capillare su tutto il nostro territorio. È questo l’obiettivo principale della Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità delle Malattie Metaboliche.
“Se con il lockdown i disturbi alimentari sono aumentati almeno del 30%, per i pazienti con obesità, la gestione della “segregazione” è stata molto più complicata, soprattutto a causa dell’impossibilità di relazionarsi di persona con gli specialisti che li seguono. Uscire dall’isolamento e ritrovare una “rete” di assistenza che li aiuti a riprendere il percorso verso una perdita di peso consistente e duratura rappresenta per il paziente portatore di obesità la reale fine di un incubo” ha sottolineato il Prof. Marco Antonio Zappa, Direttore U.O.C Chirurgia Generale Asst Fatebenefratelli-Sacco, Milano e Presidente Sicob.
I dati in questo senso parlano chiaro. In Italia, complessivamente 1 minore su 4 è in eccesso di peso (25.6%), con picchi tra i bambini di 3-10 anni (32.5%), che si mantengono alti fino ai 13 anni (30%, 1 bambino su 3) e si abbassano basse per gli adolescenti di 14-17 anni (14.8%). Dai 6-10 anni in su, l’eccesso di peso è più frequente tra i maschi, con quote più elevate nelle Regioni del Sud.
L’obesità tra bambini è spesso correlata a problemi psico-sociali come bassa autostima, bullismo, scarso rendimento scolastico, disordini e disturbi del comportamento alimentare e depressione, che non contribuiscono certamente a una crescita sana e serena.
“I bambini di oggi saranno gli adulti di domani, con una storia che li espone a un maggior rischio di obesità o eccesso di peso in età adulta, e quindi a un rischio di insorgenza di patologie cronichemaggiore e in età più precoce rispetto a quello di un loro coetaneo normopeso. L’investimento sulla salute deve iniziare sin dalla prima infanzia ed essere sostenuto nell’intero arco della vita” come viene ampiamente ribadito nel 9° Rapporto sull’Obesità in Italia a cura dell’Istituto Auxologico Italiano (1 ed, luglio 2021).
L’obesità è una malattia cronica complessa, multifattoriale ovvero dovuta a un intreccio di varie cause e fattori favorenti, e richiede quindi un approccio con professionisti ad alta specializzazione nella diagnosi e trattamento dell’obesità e dei disturbi del comportamento alimentare, allenati a lavorare in team.
“L’aver scelto la location per il nostro congresso al Centro Italia – ha dichiarato il Presidente della Sicob Marco Zappa – è un modo di unire simbolicamente tutti i centri SICOB sul territorio affinché chi ha bisogno di noi possa trovarci, soprattutto in questo momento post-pandemico che tanti chili ci ha lasciato. Basta cercarci sul sito www.sicob.org; la nostra mission è prendere in carico il paziente e seguirlo dall’inizio del percorso fino a molti anni dopo l’intervento di riduzione del peso. I pazienti con obesità grave infatti hanno bisogno di un team multidisciplinare che li aiuti a gestire tutte le fasi dando loro la giusta motivazione soprattutto nei momenti di sconforto. Per questo i nostri team sono composti da psicologi, nutrizionisti, chirurghi, medici dello sport, cardiologi, endocrinologi, diabetologi e altre figure altamente specializzate – sulla base delle singole necessità di ogni paziente – perché all’obesità severa si associano anche altre patologie che possono diventare molto gravi”.
“Questo è il segreto dei risultati che perdurano nel tempo degli interventi effettuati nei centri SICOB, ha ribadito Marcello Lucchese, Presidente del Congresso: “Solo il follow-up multidisciplinare (a cui il paziente è tenuto a presentarsi) negli anni garantisce un successo duraturo, perché il paziente nelle fasi successive all’intervento non deve perdere i suoi punti di riferimento che devono continuare a seguirlo per non disperdere i risultati raggiunti con tanta fatica e impegno. Non a caso il weight regain, ovvero l’eventuale recupero del peso, è stato uno dei temi centrali del nostro congresso di quest’anno, ed è importante che il paziente recepisca questo punto fondamentale. I centri SICOB non si fermano all’intervento, perché quest’ultimo è solo una tappa del percorso di cura”.
LEGGI ANCHE
– Lotta all’obesità: quale futuro dai farmaci? »
– Obesità e tumori, un intreccio pericoloso troppo spesso sottovalutato »
References
– Comunicato Stampa SICOB, Società
Firenze, 8 ottobre 2021
– Istituto Auxologico Italiano
9° Rapporto sull’obesità in Italia
Ricerca, clinica e terapia: lo stato dell’arte
Il Pensiero Scientifico Editore, 2021
La storia di Katia, 41 anni, che da bambina pienotta e adolescente sovrappeso ad adulta…
Solange è una giovane donna molto determinata che ha fatto un intervento di sleeve il…
L’Unità Operativa di Chirurgia Generale “M. Rubino” del Policlinico di Bari ha organizzato per Sabato…
L’obesità è una malattia complessa, multifattoriale, la cui gestione richiede quindi un approccio multidisciplinare. La…
Nel caso di obesità grave, l’unica soluzione efficace, secondo un’ampia letteratura scientifica internazionale, è la…
In questa pagina raccoglieremo i falsi luoghi comuni su alimentazione, diete, perdita di peso, dimagrimento,…