Alimentazione

Come ridurre il consumo di bevande zuccherate e gassate? I consigli della Cochrane

Una recente analisi pubblicata dalla Cochrane Database of Systematic Reviews ha sottolineato quali iniziative possono aiutare concretamente a ridurre il…

6 anni ago

Consumo di alcolici e tumori: quale correlazione?

Gli specialisti della SIGE e delle altre società scientifiche devono tutti collaborare per diffondere il corretto utilizzo degli alcolici. Ci…

6 anni ago

Analizzare il microbiota intestinale: perché può essere utile?

Conoscere la composizione del proprio microbiota significa avere uno strumento per preservarne e migliorarne l’equilibrio grazie ad opportune modifiche della…

8 anni ago

Alimenti come farmaci?

Che cosa pensano gli Endocrinologi degli effetti dell’alimentazione sull’attività ormonale? Di questo e di molto altro si parla all’AME DAY,…

9 anni ago

Come evitare i grassi trans?

I grassi trans sono grassi (lipidi) che hanno subito un’alterazione dal punto di vista chimico. Si formano come sottoprodotti indesiderati…

10 anni ago

EXPO 2015… verso un modello di nutrizione consapevole

Milano ha ospitato un grande evento di risonanza mondiale: EXPO, “nutrire il pianeta, energia per la vita”. È stata una…

10 anni ago

I grassi non sono tutti uguali

I grassi non vanno tutti banditi in modo indiscriminato: i grassi, infatti, vengono utilizzati dal nostro organismo per la produzione…

10 anni ago

Vino rosso: quanti bicchieri proteggono il cuore e non solo?

Il vino rosso è una ricca fonte di antiossidanti che a dosi moderate svolge effetti benefici sul cuore e sull’intero…

10 anni ago

Gli alimenti che ci proteggono dal cancro

Mangiare sano è una buona abitudine che ci aiuta a prevenire diversi tumori. Sono numerose infatti le sostanze naturali presenti…

11 anni ago

Colesterolo: che cos’è e a che cosa serve?

Il colesterolo è un particolare grasso (lipide) che si trova esclusivamente negli alimenti di origine animale e può essere sintetizzato…

11 anni ago