L’eccesso di peso e l’età influenzano negativamente la funzione polmonare. Gli uomini anziani con obesità sono particolarmente predisposti allo...
Home / Obesità e rischi / Malattie respiratorie e apnee
Malattie respiratorie e apnee
Nelle forme di obesità grave la funzione respiratoria è spesso compromessa. Si riscontrano difficoltà a respirare (dispnea) anche dopo uno sforzo lieve.
In un soffio, nuove informazioni dal CNR per i soggetti con obesità e asma
, Obesità e rischi, Malattie respiratorie e apneeCirca la metà degli asmatici sono sovrappeso od obesi e un numero crescente di studi indica uno stretto legame...
Obesità e asma: la chirurgia bariatrica può favorire un migliore controllo
, Obesità e rischi, Malattie respiratorie e apneeObesità e asma sono entrambe due patologie con crescente prevalenza e forte impatto socio-sanitario. L’obesità può essere essa stessa...
Avete qualche chilo in più e russate durante il sonno? Controllatevi la lingua
, Obesità e rischi, Malattie respiratorie e apneerussamento, sonno, obesità, sovrappeso, lingua, apnea ostruttiva, apnee notturne, diabete tipo 2, ictus, depressione, muscolo massetere, muscoli masticatori, muscolo...
Nelle forme di obesità grave la funzione respiratoria è spesso compromessa. Si riscontrano frequentemente difficoltà a respirare (dispnea), cianosi...
LA PAROLA DEL GIORNO
Il carico glicemico è un valore che oltre a rappresentare la qualità dei carboidrati (IG – Indice Glicemico) considera anche la loro quantità. Si ottiene moltiplicando la quantità di carboidrati espressa in grammi per l’Indice Glicemico. Per esempio, il fruttosio, pur avendo un IG basso (20) provoca un aumento glicemico maggiore rispetto allo zucchero che ha un IG maggiore se assunto in […]