La nostra pelle ha un odore naturale che, come le impronte digitali e il timbro della voce, rappresenta una...
Home / Traspirazione e deodorazione
Traspirazione e deodorazione
La nostra pelle ha un odore naturale che, come le impronte digitali e il timbro della voce rappresenta una caratteristica personale tale da sottolinearne la nostra unicità.
Lui e lei hanno quindi meccanismi di termoregolazione differenti. A temperatura e attività fisiche uguali, le donne traspirano meno...
Noi percepiamo un odore attraverso il senso dell’olfatto. I recettori olfattivi si trovano in alto nella cavità nasale...
La cromoidrosi è una rara condizione caratterizzata dalla secrezione di sudore colorato. Come noto le ghiandole sudoripare sono di...
La pelle ha un ruolo essenziale nel mantenere costante il volume dell’acqua interna e la concentrazione delle molte sostanze...
La pelle è sottile, delicata e ha una notevole capacità di assorbimento. L’ascella è ricca di gangli linfatici ed è...
Il sudore è di per sé inodore quando viene prodotto. L’odore sgradevole si forma ad opera della flora batterica...
Senza vestiti si suda di più perché la pelle non protetta dagli indumenti assorbe più calore dall’ambiente. Alcuni studi...
Perché si usa l’espressione “mi sono venuti i sudori freddi”, “ho sudato freddo”? La si utilizza nelle situazioni di...
Durante la gravidanza, la sudorazione aumenta poiché la pelle deve eliminare il calore in eccesso prodotto dall’aumento della vasodilatazione...
L’uso prolungato di deodoranti antitraspiranti o a base di sali di alluminio è da sempre argomento critico in quanto...

LA PAROLA DEL GIORNO
Il diabete di tipo 2 è la forma più comune di diabete e rappresenta circa il 90% dei casi di questa malattia. La causa è ancora ignota anche se è certo che il pancreas è in grado di produrre insulina ma le cellule dell’organismo non riescono poi ad utilizzare l’ormone. In genere, la malattia si manifesta dopo i 30-40 anni […]