Il latte materno è un fattore protettivo per sovrappeso e obesità noto da tempo e documentato da una vasta letteratura scientifica; al contrario il precoce passaggio ai cibi solidi e all’assunzione di cereali può favorire il sovrappeso.
L’allattamento al seno comporta una maggiore crescita del neonato nei primi 2-3 mesi di vita che poi progressivamente diminuisce garantendo un accrescimento sano e senza deficit. In linea di massima l’effetto protettivo del latte materno – considerato in modo unanime in tutto il mondo l’alimento ideale per il bambino nel corso dei primi 6 mesi – è proporzionale alla sua durata e secondo la ricerca medica può perdurare a lungo, secondo alcuni studiosi anche fino alla prima decade di vita.
81% le mamme che allattano al seno
Durata dell’allattamento
19,6% 0-3 mesi
19,2% 4-6 mesi
31,9% 7 mesi e oltre
Momento dell’attacco al seno materno
48,4% subito dopo il parto
42,4% poche ore/entro il 1° giorno dopo il parto
5,6% il giorno dopo il parto
3,6% due giorni o più dopo il parto
Allattano di più le donne che hanno partorito in modo naturale
83,9% allattano dopo un parto naturale
75,9% allattano dopo un parto cesareo
65,7% allattano dopo un parto pretermineISTAT, 2004-2005
Tra i molteplici effetti positivi il latte materno offre anche un vantaggio di tipo comportamentale forse meno noto. Ciucciando avidamente il latte dal seno della mamma, il neonato apprende meglio ad autoregolarsi basandosi sul proprio senso di sazietà, al contrario dei bambini che vengono nutriti in modo artificiale e spesso invitati dalle mamme a finire il biberon anche quando sono già sazi.
Secondo gli Esperti è meglio che i bambini scelgano le loro porzioni sin da piccoli e imparino così a mangiare secondo il loro appetito e non secondo i desideri dei genitori. Le buone abitudini si imparano da piccoli.
Fonti
– Asprea B – Bambini in sovrappeso. 2° edizione, Tecniche Nuove, 2012
– Pietrobelli A – Obesità infantile. Non solo una questione di peso. SEEd, 2011
– Gravidanza, parto e allattamento. Dati ISTAT, 2004-2005
– Ministero della Salute: gravidanza e allattamento
La storia di Katia, 41 anni, che da bambina pienotta e adolescente sovrappeso ad adulta…
Solange è una giovane donna molto determinata che ha fatto un intervento di sleeve il…
L’Unità Operativa di Chirurgia Generale “M. Rubino” del Policlinico di Bari ha organizzato per Sabato…
L’obesità è una malattia complessa, multifattoriale, la cui gestione richiede quindi un approccio multidisciplinare. La…
Nel caso di obesità grave, l’unica soluzione efficace, secondo un’ampia letteratura scientifica internazionale, è la…
In questa pagina raccoglieremo i falsi luoghi comuni su alimentazione, diete, perdita di peso, dimagrimento,…