Il metabolismo basale corrisponde al dispendio energetico di una persona sveglia a completo riposo fisico, mentale e anche digestivo (la digestione comporta, infatti, una spesa energetica); rappresenta, insomma, il fabbisogno energetico per le funzioni vitali di base.
I consumi cosiddetti basali sono da attribuire principalmente all’attività della massa magra dell’organismo ma non tutti gli organi incidono allo stesso modo sulla spesa energetica.
Il metabolismo basale di una persona adulta è determinato dal peso e dalla composizione corporea oltre che dall’età e dal sesso.
Gli uomini hanno generalmente una massa magra maggiore di quella delle donne; inoltre, con l’avanzare dell’età in entrambi i sessi si osserva una progressiva perdita di massa magra e un aumento del grasso corporeo. Di conseguenza il metabolismo basale femminile è più basso di quello maschile e negli anziani è inferiore rispetto ai giovani.
Il metabolismo basale è influenzato anche da altri fattori quali il clima, l’etnia, le variazioni ormonali e del ciclo mestruale, la tensione nervosa, la temperatura corporea (quando si ha la febbre il metabolismo di base aumenta).
Il metabolismo basale si misura con i metodi della calorimetria diretta o indiretta e si esprime come quantità di energia (o lavoro) per unità di tempo (kcal/min; kcal/giorno oppure kJoule/min o kJoule/giorno).
Home / Esperto Risponde – FAQ / Valutare l'obesità / Che cos’è il metabolismo basale?
Che cos’è il metabolismo basale?

LA PAROLA DEL GIORNO
La cecità di uno studio è una caratteristica del disegno sperimentale di uno studio clinico. Può essere singola (studio in cieco semplice: solo il paziente non conosce la natura del trattamento assegnatogli mentre il medico sperimentatore la conosce) o doppia (studio in doppio cieco: né il paziente né il medico conoscono il trattamento assegnato). La cecità di uno studio garantisce l’eliminazione […]