L’associazione di consumatori Altroconsumo ha segnalato all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, per dicitura ingannevole e pratiche commerciali scorrette, una quarantina di prodotti che sull’etichetta indicavano l’assenza di zuccheri quando invece gli zuccheri erano presenti anche se in forme diverse.
Su 100 prodotti controllati, biscotti, succhi di frutta, cioccolato, merendine, 40 non avevano la caratteristiche promesse dall’etichetta, e per questo sono stati segnalati all’Antitrust; secondo Altroconsumo “…Presentare i prodotti alimentari con un’aura di salubrità e leggerezza, non riscontrata nel contenuto effettivo dell’alimento, significa indurre il consumatore all’acquisto, mentendo sulle caratteristiche del prodotto. Una pratica da sanzionare…”.
Le scritte possono variare da ‘senza zuccheri aggiunti’ a ‘diet’ o ‘senza zucchero’, ma se nei prodotti sono presenti dolcificanti come il fruttosio, il maltosio, il glucosio o il lattosio, vuol dire che non è presente il saccarosio, lo zucchero normale, ma sono presenti altri zuccheri, che producono all’organismo gli stessi effetti, e la legge punisce le indicazioni ingannevoli.
Le indicazioni consentite dalla normativa europea sono solo tre: ‘senza zuccheri’, ‘senza zuccheri aggiunti’, a basso contenuto di zuccheri’ oppure diciture simili ma che rispondano alla realtà dei contenuti; questa attenzione è necessaria per evitare l’assunzione eccessiva di zuccheri e grassi saturi che aumentano il rischio di tumori, obesità, malattie cardiovascolari.
Home / News / Curare l'obesità / ‘Senza zucchero’, ma è vero? Una denuncia all’Antitrust
‘Senza zucchero’, ma è vero? Una denuncia all’Antitrust
-
Cardiolates: l’evoluzione dinamica del pilates
, News, Stile di vita
Il lavoro aerobico, che fa bene al cuore, si aggiunge ai principi di allineamento posturale del pilates, una forma...
-
Nessun rischio dai dolcificanti artificiali ipocalorici
, News, Stile di vita
L’ aspartame e i suoi derivati sono da anni oggetto di ricerche per stabilire la loro eventuale pericolosità per...
-
L’obesità è associata all’alterazione delle cellule del cervello
, News, Curare l'obesità
Nelle persone obese o in sovrappeso alcune funzioni cognitive risultano alterate: un team formato da ricercatori dell’Università di Turku...
-
MedTech week: Amici Obesi onlus sbarca in Johnson & Johnson Medical SpA con il progetto “INDOSSARE L’OBESITÀ”
, News, Curare l'obesità
Anche quest’anno MedTech Europe, l'Associazione di categoria europea che rappresenta le imprese produttrici di dispositivi medici e diagnostica, dà...
-
Praga, 7 maggio 2015. Siglata la “EASO 2015 Milan Declaration”
, News, Obesità e rischi 2
La nuova “EASO 2015 Milan Declaration” verrà presentata ufficialmente al mondo scientifico e alla società civile il 6 giugno...
-
La chirurgia contro l’obesità è efficace ma sono ancora pochi quelli che si operano
, News, Curare l'obesità
Che la chirurgia bariatrica, se eseguita presso centri qualificati e su precisa indicazione medica, sia uno strumento che offre...
-
Cattiva alimentazione, un rischio per chi lavora a turni
, News, Stile di vita
È ormai considerata una malattia professionale quella provocata nei turnisti dalla cattiva alimentazione cui sono costretti dagli orari di...
-
Mortalità materna: dall’Iss un progetto di sorveglianza
, News, Curare l'obesità
Il Ministero della Salute ha finanziato un progetto, coordinato dall’Iss (Istituto Superiore di Sanità), mirato alla raccolta di dati...
LA PAROLA DEL GIORNO
Vai a Progetto O.N.I.C.E. »