Gli Italiani sono sempre più sedentari, tanto che negli ultimi otto anni la percentuale di persone a rischio di obesità è cresciuta dal 4% al 40,1%, soprattutto fra i giovani dai 14 ai 34 anni, fra i quali l’aumento arriva quasi al 5%, mentre nella fascia di età 45-54 anni la percentuale è calata dell’1,6%.
La maggiore incidenza di persone sovrappeso si registra fra gli anziani: nella fascia 65-74 anni la percentuale arriva al 62,2%. Dati buoni e meno buoni sul fronte del fumo; quasi una persona su cinque (19,4%) fuma ma il dato negli ultimi otto anni è calato dell’1,3%; purtroppo però la percentuale è in aumento fra i giovanissimi, perché nella fascia 14-17 anni è salita dall’8% all’8,8%.
La maggiore incidenza di fumatori si registra fra i giovani dai 25 ai 30 anni (30,6%), la minore fra le persone che hanno superato i 75 anni (5,6%); un quarto dei ragazzi fra i 18 e i 24 anni fuma (25,4%) ma la percentuale diminuisce progressivamente con l’aumentare dell’età: 55-64 anni, 23,3% e 65-74 anni, 13,9%. Questi dati sono contenuti nel rapporto annuale Istat, che ha confrontato i dati del 2003 con quelli del 2011.
Home / News / Stile di vita / In crescita gli obesi ma in calo i fumatori
In crescita gli obesi ma in calo i fumatori
-
Mercurio: abolirlo dai dispositivi medici e regolamentarlo entro il 2020
, News, Stile di vita
Il mercurio è un metallo nocivo per la salute che è però contenuto in molti dispositivi sia medici, come...
-
Alcune forme gravi di obesità sono legate alla mutazione di un gene
, News, Obesità e rischi 2
Gravi forme di obesità grave e la tendenza a mangiare di più sarebbero legate ad alcune rare mutazioni di...
-
Obesità e rischio COVID-19: call to action della Scienza alle Istituzioni
, News
Inviata il 18 maggio ’20 alle Istituzioni coinvolte una lettera ufficiale in cui si sollecitano con urgenza a produrre...
-
Bambini con disordini da iperattività: più spesso obesi da adulti
, News, Obesità infantile
Pediatrics, la rivista dell’Aap (American Academy of Pediatrics), ha pubblicato uno studio multicentrico durato 33 anni, cui hanno partecipato...
-
Psoriasi: sovrappeso e obesità aumentano il rischio
, News, Obesità e rischi 2
Si è concluso nei giorni scorsi a Parigi il IV congresso del Pin (Psoriasis International Network) nel corso del...
-
L’aperitivo ingrassa più di una cena
, News, Stile di vita
Sono 700 le calorie che si possono assumere per un aperitivo a base di cocktail alcolico con aggiunta di...
-
Il colore del piatto influenza il nostro appetito
, News, Stile di vita
Una ricerca della Cornell University (New York) ha dimostrato che se un cibo viene servito in un piatto dello...
-
Obesità e chirurgia bariatrica
, News, Curare l'obesità
Selezionato per te Magri e grassi, oggi tutti si preoccupano della dieta, chi di mantenere la linea, chi di...

LA PAROLA DEL GIORNO
La densitometria a doppio raggio X o assorbimetria a raggi X a doppia energia (DEXA dall’inglese Dual Energy X-Ray Absoptiometry) è uno strumento diagnostico capace di misurare direttamente il peso e la percentuale della massa magra e della massa grassa nei vari distretti corporei. La conoscenza di questi valori consente di determinare le zone di accumulo di grasso e di […]