Gli Italiani sono sempre più sedentari, tanto che negli ultimi otto anni la percentuale di persone a rischio di obesità è cresciuta dal 4% al 40,1%, soprattutto fra i giovani dai 14 ai 34 anni, fra i quali l’aumento arriva quasi al 5%, mentre nella fascia di età 45-54 anni la percentuale è calata dell’1,6%.
La maggiore incidenza di persone sovrappeso si registra fra gli anziani: nella fascia 65-74 anni la percentuale arriva al 62,2%. Dati buoni e meno buoni sul fronte del fumo; quasi una persona su cinque (19,4%) fuma ma il dato negli ultimi otto anni è calato dell’1,3%; purtroppo però la percentuale è in aumento fra i giovanissimi, perché nella fascia 14-17 anni è salita dall’8% all’8,8%.
La maggiore incidenza di fumatori si registra fra i giovani dai 25 ai 30 anni (30,6%), la minore fra le persone che hanno superato i 75 anni (5,6%); un quarto dei ragazzi fra i 18 e i 24 anni fuma (25,4%) ma la percentuale diminuisce progressivamente con l’aumentare dell’età: 55-64 anni, 23,3% e 65-74 anni, 13,9%. Questi dati sono contenuti nel rapporto annuale Istat, che ha confrontato i dati del 2003 con quelli del 2011.
Home / News / Stile di vita / In crescita gli obesi ma in calo i fumatori
In crescita gli obesi ma in calo i fumatori
-
Il tè verde aiuta nel controllo della glicemia
, News, Stile di vita
L’American Journal of Clinical Nutrition, la rivista ufficiale dell’American Society for Nutrition, ha pubblicato uno studio che conferma il...
-
I risultati del bendaggio gastrico si mantengono nel tempo
, News, Curare l'obesità
Una percentuale significativa dei pazienti obesi che sono stati trattati con il bendaggio gastrico, nei successivi dieci anni hanno...
-
Obesità e ovaio policistico
, News, Obesità e rischi 2
Sono circa il 10% le donne con ovaio policistico, una malattia caratterizzata da eccesso di ormoni maschili, ovulazione e mestruazioni irregolari e da un...
-
Dieta vegana: nei bambini/adolescenti obesi riduce il rischio cardiovascolare
, News, Obesità infantile
Un recente studio ha evidenziato che nei bambini obesi un'alimentazione prevalentemente vegetale e a basso contenuto di grassi riduce...
-
Malattie cardiovascolari dei bambini: presentato il primo documento per la prevenzione
, News, Obesità infantile
La prevenzione cardiovascolare nel bambino e nell’adolescente, questo è il titolo esplicativo del documento pubblicato dalla Società Italiana per...
-
20 ottobre, Nastro Rosa 2014, visite senologiche gratuite in 397 ambulatori in tutta Italia
, News, Stile di vita
In partenza a ottobre, la campagna “Nastro Rosa 2014”, dedicata alla prevenzione del tumore al seno e giunta alla...
-
L’attività fisica protegge le donne dal diabete, anche se è solo stretching
, News, Stile di vita
Secondo uno studio dell’Harvard School of Public Health di Boston, per le donne adulte o anziane è possibile diminuire...
-
Evitare l’aumento di peso per prevenire l’ipertensione in gravidanza
, News, Obesità e rischi 2
Secondo uno studio britannico, la prevenzione dei disturbi ipertensivi in gravidanza può essere realizzata attraverso il controllo del peso...

LA PAROLA DEL GIORNO
I trigliceridi sono i grassi più diffusi, costituiscono il 90% dei grassi presenti negli alimenti e sono i principali componenti del tessuto adiposo (quelli che si depositano nei famosi cuscinetti). I trigliceridi hanno la sola funzione di “scorta” dei grassi per l’organismo, cioè non forniscono immediatamente energia (come il glucosio) ma vengono utilizzati solo nei momenti di emergenza, cioè quando l’organismo ha […]