Gli Italiani sono sempre più sedentari, tanto che negli ultimi otto anni la percentuale di persone a rischio di obesità è cresciuta dal 4% al 40,1%, soprattutto fra i giovani dai 14 ai 34 anni, fra i quali l’aumento arriva quasi al 5%, mentre nella fascia di età 45-54 anni la percentuale è calata dell’1,6%.
La maggiore incidenza di persone sovrappeso si registra fra gli anziani: nella fascia 65-74 anni la percentuale arriva al 62,2%. Dati buoni e meno buoni sul fronte del fumo; quasi una persona su cinque (19,4%) fuma ma il dato negli ultimi otto anni è calato dell’1,3%; purtroppo però la percentuale è in aumento fra i giovanissimi, perché nella fascia 14-17 anni è salita dall’8% all’8,8%.
La maggiore incidenza di fumatori si registra fra i giovani dai 25 ai 30 anni (30,6%), la minore fra le persone che hanno superato i 75 anni (5,6%); un quarto dei ragazzi fra i 18 e i 24 anni fuma (25,4%) ma la percentuale diminuisce progressivamente con l’aumentare dell’età: 55-64 anni, 23,3% e 65-74 anni, 13,9%. Questi dati sono contenuti nel rapporto annuale Istat, che ha confrontato i dati del 2003 con quelli del 2011.
Home / News / Stile di vita / In crescita gli obesi ma in calo i fumatori
In crescita gli obesi ma in calo i fumatori
-
L’alcol produce danni anche al Dna ed è cancerogeno
, News, Curare l'obesità
Una ricerca americana coordinata da Philip Brooks ha dimostrato che l’alcol in dosi eccessive può indurre il cancro e...
-
Contro l’ artrosi del ginocchio, esercizio fisico e calo del peso
, News, Obesità e rischi 2
Jama, la rivista dell’American Medical Association, ha pubblicato una comunicazione preliminare relativa a una ricerca che dimostra come...
-
Diete: come uscire dal circolo vizioso perdita-recupero del peso
, News, Curare l'obesità
Due diversi studi hanno cercato di comprendere i meccanismi, tuttora poco conosciuti, che vanificano gli sforzi fatti per perdere...
-
Obesità e ovaio policistico
, News, Obesità e rischi 2
Sono circa il 10% le donne con ovaio policistico, una malattia caratterizzata da eccesso di ormoni maschili, ovulazione e mestruazioni irregolari e da un...
-
Malattie cardiovascolari dei bambini: presentato il primo documento per la prevenzione
, News, Obesità infantile
La prevenzione cardiovascolare nel bambino e nell’adolescente, questo è il titolo esplicativo del documento pubblicato dalla Società Italiana per...
-
La felicità fortifica ma dipende dal tipo di felicità
, News, Stile di vita
Lo studio più recente sugli effetti della felicità è di un team di ricercatori dell’University of North Carolina, a...
-
Diabete: disfunzioni erettili frequenti già all’inizio della malattia
, News, Obesità e rischi 2
Nel corso del XIX Congresso nazionale dell’Amd (Associazione Medici Diabetologi), che si è concluso nei giorni scorsi a Roma,...
-
Diabete di tipo 2 nei bambini avanza più rapidamente
, News, Obesità infantile
Il Today study, elaborato dall’Ada (American Diabetes Association), rivela che il Diabete di tipo 2 nei bambini progredisce con maggiore...

LA PAROLA DEL GIORNO
La tabella elenca i valori percentuali della frequenza cardiaca massima (MHR, Maximum Heart Rate) per le varie età espressi in battiti al minuto. Consultatela per individuare la vostra zona aerobica ottimale. Fonte: M Roberts Manuale completo di fitness, Mondadori Ed, 2002 Per calcolare il vostro MHR attuale, dovete sottrarre 1 punto per ogni anno di vita alla frequenza cardiaca massima […]