Gli Italiani sono sempre più sedentari, tanto che negli ultimi otto anni la percentuale di persone a rischio di obesità è cresciuta dal 4% al 40,1%, soprattutto fra i giovani dai 14 ai 34 anni, fra i quali l’aumento arriva quasi al 5%, mentre nella fascia di età 45-54 anni la percentuale è calata dell’1,6%.
La maggiore incidenza di persone sovrappeso si registra fra gli anziani: nella fascia 65-74 anni la percentuale arriva al 62,2%. Dati buoni e meno buoni sul fronte del fumo; quasi una persona su cinque (19,4%) fuma ma il dato negli ultimi otto anni è calato dell’1,3%; purtroppo però la percentuale è in aumento fra i giovanissimi, perché nella fascia 14-17 anni è salita dall’8% all’8,8%.
La maggiore incidenza di fumatori si registra fra i giovani dai 25 ai 30 anni (30,6%), la minore fra le persone che hanno superato i 75 anni (5,6%); un quarto dei ragazzi fra i 18 e i 24 anni fuma (25,4%) ma la percentuale diminuisce progressivamente con l’aumentare dell’età: 55-64 anni, 23,3% e 65-74 anni, 13,9%. Questi dati sono contenuti nel rapporto annuale Istat, che ha confrontato i dati del 2003 con quelli del 2011.
Home / News / Stile di vita / In crescita gli obesi ma in calo i fumatori
In crescita gli obesi ma in calo i fumatori
-
Diabete di tipo 2 nei bambini avanza più rapidamente
, News, Obesità infantile
Il Today study, elaborato dall’Ada (American Diabetes Association), rivela che il Diabete di tipo 2 nei bambini progredisce con maggiore...
-
Obesità: anche l’Italia aderisce alla rete internazionale OPEN
, News, Curare l'obesità
Il 18 maggio 2019 ricorre la 10° Giornata Europea dell’Obesità (#EOD2019), dichiarata epidemia del 21° secolo dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
-
Obesità giovanile: prima inizia, più cresce il rischio futuro di cardiopatia
, News, Obesità infantile
Una ricerca condotta sui dati del trial Coronary Artery Risk Development in Young Adults (Cardia) ha rilevato che alla...
-
Emergenza Coronavirus: tutti i numeri utili
, News
In questo articolo elenchiamo tutti i numeri di riferimento nazionali e regionali per gestire al meglio l’emergenza Coronavirus. NUMERO...
-
Rischio obesità: si può calcolarlo con una formula
, News, Obesità e rischi 2
Con una formula matematica reperibile online, è possibile prevedere fin dalla nascita le probabilità che ha un bambino di...
-
L’alterazione di una proteina forse la causa dell’obesità
, News, Curare l'obesità
La rivista Nature ha pubblicato una ricerca britannica che dimostra come una mutazione genetica della proteina Gpr120 impedisca alle cellule di...
-
Dalla chirurgia bariatrica nuove speranze anche per il diabete
, News, Curare l'obesità
La rivista americana Nature Medicine ha pubblicato un articolo nel quale un team di ricercatori canadesi spiega il modo in cui...
-
Un palloncino che si gonfia nello stomaco contro l’obesità infantile
, News, Obesità infantile
È facile da inghiottire perché è grande come una caramella e pesa sei grammi: questa è la nuova metodica...

LA PAROLA DEL GIORNO
La glicosuria indica la presenza di glucosio nelle urine che in condizioni normali è presente solo in minime quantità. La glicosuria è un segno tipico, ma non specifico, del diabete mellito. È segno della presenza di un’iperglicemia (aumento dei livelli di glucosio nel sangue) non trattata o trattata in modo non adeguato. Infatti, quando l’ iperglicemia raggiunge un certo livello – la soglia renale del glucosio – i reni […]